Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Napoli e il teatro musicale in Europa tra il XVIII e il XIX secolo. Studi in onore di Friedrich Lippmann
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
81,70 €
-5% 86,00 €
81,70 € 86,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 86,00 € 81,70 €
Vai alla scheda completa
Libro Co. Italia
Spedizione 2,90 €
86,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 86,00 € 81,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Co. Italia
Spedizione 2,90 €
86,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro Co. Italia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


L'attività dello studioso tedesco viene ripercorsa da colleghi e allievi attraverso la rivisitazione dei temi che gli sono stati cari, in particolare lo studio della cultura musicale napoletana e dell'Italia meridionale.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 luglio 1993
VI-450 p., ill.
9788822240262

Voce della critica


scheda di Gallino, N., L'Indice 1993, n.11

Ventidue saggi quale omaggio a Friedrich Lippmann, il musicologo che fra l'altro, primo in Italia, ha ridestato l'attenzione sul melodramma di transizione a Rossini. Qui non v'è l'assunto centrale di riaprire il contenzioso critico su vetuste categorie come "scuola napoletana", n‚ d'aggiungere contributi microstorici con inedite ricerche d'archivio sul sistema musicale cittadino. La miscellanea offre un ampio ventaglio degli stabilizzati orientamenti della musicologia teatrale, tranne l'acerba applicazione dell'analisi come disciplina: lo studio variantistico d'un libretto nelle sue peregrinazioni (Ruhnke, "Gestaltwandel einer Oper im 18. Jahrhundert"; Lazarevich, "Transformation of an Intermezzo"), i1 confronto fra più compositori applicati al medesimo soggetto (Feder, "La Cantarina da Sciroli ad Haydn*), l'inesausta esumazione di precedenti e isotopi del "Don Giovanni" mozartiano (Brandenburg, "Giacomo Tritto: Il convitato di pietra"), gli studi di Witzenmann sull'orchestrazione che idealmente proseguono quelli del fondamentale "Colloquium" romano del 1978. Proprio a colmare, sulle orme di Lippmann, le residue lacune sul teatro prerossiniano a Napoli, Sabine Henze-Döhring mappa il melodramma serio al San Carlo fra il 1808 e il 1815 e Franco Piperno le "azioni sacre" quaresimali prima del "Mosé in Egitto". E Napoli può allora sbiadire a fondale ove balzano alla ribalta i grandi temi e momenti della storia musicale europea: l'estetica musicale di Chastellux o l'attecchimento in Italia della riforma gluckiana. Sorprende, in tanta varietà d'orientamenti, l'inconcussa vitalità dell'antica formula della "lettura" di un'opera (Degrada, "Lo frate 'nnamorato"; Pirrotta, "Il pirata").

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore