Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere, correnti - Nicoletta Pesaro,Melinda Pirazzoli - copertina
La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere, correnti - Nicoletta Pesaro,Melinda Pirazzoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere, correnti
Disponibilità immediata
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere, correnti - Nicoletta Pesaro,Melinda Pirazzoli - copertina

Descrizione


La narrativa cinese del Novecento ha incarnato tutte le sfide e le contraddizioni della modernità. Eletta a genere letterario più rappresentativo all'inizio del secolo, ne ha attraversato i tumultuosi mutamenti intrecciando suggestioni occidentali ed elementi stilistici e filosofici della tradizione. Il volume propone un percorso storico e tematico analizzando in profondità gli autori e i testi che hanno contribuito fino ai nostri giorni alla creazione di un universo letterario unico e innovativo. Particolare attenzione viene posta sulle idee, il linguaggio e lo stile che caratterizzano gli autori del Novecento cinese, da Lu Xun a Wang Shuo, da Zhang Ailing a Mo Yan. La complessa commistione e la contrapposizione tra arte e ideologia che convivono nella loro narrativa rivelano anche la complessità dell'interazione tra correnti, movimenti e istanze dei singoli scrittori e scrittrici con una società cinese in continua trasformazione, e il fascino di scritture lontane ma sempre in dialogo con il mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
5 dicembre 2019
Libro universitario
444 p., Brossura
9788843098255
Chiudi

Indice

Indice
Premessa
Introduzione. Narrativa e modernità

Parte prima: La modernità

1. Lu Xun e la narrativa sociale
Individuo e tradizione: la cultura cannibale / Individuo e società: la solitudine dell’intellettuale / Tra mito e contemporaneità / Narrativa dei problemi: la voce dell’individuo / Narrativa della terra natia: la voce del villaggio / L’era del racconto: strategie narrative e atteggiamento poetico

2. Il romanticismo e la Società Creazione
La narrazione dell’io / Il corpo come fi ltro tra individuo e società / Fenomenologia dell’amore: articolazioni letterarie / Il viaggio: metafora spazio-temporale dell’instabilità individuale / Romanticismo e rivoluzione / Stili e tecniche narrative

3. Il senso moderno degli antichi sensi nella corrente di Pechino
Un breve accenno alla storia della corrente / La capitale e la città di confi ne: la retorica del centro e del margine nella corrente di Pechino / Il senso dei sensi: l’estetica neotradizionalista della corrente di Pechino / La scrittura al femminile nella corrente di Pechino / La corrente di Pechino e il Bildungsroman / Conclusioni

4. Il senso della metropoli. La produzione narrativa della corrente di Shanghai
La Shanghai cosmopolita e semicoloniale degli anni Trenta / Il nonsenso dell’amore nel senso del presente / Tra storia personale e memoria collettiva nella narrativa di Shi Zhecun, Ye Lingfeng e Xu Xu / Il fascino del giogo d’oro: economia, materia e scrittura in Zhang Ailing

5. Realismo e realismi
Il magistero del realismo / I grandi romanzi: quale reale? I “realismi” di Mao Dun e Lao She / Bancarotte economiche: Mezzanotte di Mao Dun e Cammello Xiangzi di Lao She / Bancarotte identitarie: la storia e la geografia nei romanzi di Mao Dun e Lao She / La bancarotta del genere: Il campo della vita e della morte di Xiao Hong / I racconti del realismo critico: il corpo, i diseredati e le masse/L’arte del narrare tra umorismo e satira: Lao She e Zhang Tianyi. Il romanzo satirico di Qian Zhongshu / Il realismo psicologico: Lu Ling / Conclusioni / Parte seconda: L’era contemporanea

6. Rivoluzione: tra adesione e dissenso
I Discorsi di Yan’an / I cantastorie della rivoluzione: tra ironia e lirismo / Certezze ed esitazioni degli intellettuali / Resistenze: sesso, identità e rivoluzione / Il romanzo cinese e il grottesco: tra la satira sociopolitica e la tragedia

7. La “ricerca delle radici” e l’“avanguardia narrativa”
La narrativa del “decennio perduto” / L’esplosione del linguaggio: la ribellione al Mao wenti / Antiche ascendenze e il mito delle origini / L’estetica della violenza e della follia / La dialettica con la tradizione / Tra modernismo e postmodernismo

8. Storia e memoria
Mo Yan / Storie di altri passati: Alai e Zhang Chengzhi / Il nuovo romanzo storico: tra storiografi a e memoria ricorsiva / Ye Zhaoyan e Wang Anyi: la memoria e la città / Storia e utopia in Ge Fei

9. Il neorealismo
Introduzione / La realtà manifesta e l’alienazione individuale nel mondo neorealista di Liu Heng e di Liu Zhengyun / Due autrici neorealiste di Wuhan: Chi Li e Fang Fang a confronto / Neorealismo d’autore: Yu Hua e Su Tong / Conclusioni

10. Rotture
Una controrivoluzione? La letteratura dei teppisti di Wang Shuo / Rotture: la corrente letteraria della generazione nata tardi / Da Il re dei bambini di A Cheng a Ying-ge-li-shi di Wang Gang e Le tre porte di Han Han / La narrativa lesbica di Lin Bai e Chen Ran / La rivoluzione del senso e della sfera spirituale: “mitorealismo” in Bi Feiyu e Yan Lianke / Conclusioni

Note
Bibliografia
Indice analitico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore