L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il volume, che si avvale di contributi dei maggiori scrittori e critici contemporanei, costituisce la prima completa messa a fuoco della ricca produzione narrativa siciliana del secondo dopoguerra, registrando saggi non soltanto sugli autori maggiori, ormai classici, ma pure su quelli a torto dimenticati o rimasti in ombra, al fine di disegnare un nuovo ed articolato quadro di presenze che riveli l’intensità del dibattito culturale isolano dell’ultimo quarantennio.
scheda di Bo, R., L'Indice 1991, n. 2
Gli atti del convegno nazionale di studio per il centenario del Circolo Artistico di Catania (1986) sono qui riuniti in un volume che prende in esame, attraverso i saggi critici di autori quali Savoca, Consolo, Ramat, Zanzotto, Sciascia, la recente produzione narrativa di origine siciliana, produzione che certamente emerge, per qualità e quantità, all'interno del panorama letterario italiano. Protagonista di questa indagine è il rapporto tra scrittore e Sicilia, che si esplica attraverso la dialettica, costantemente presente nel vissuto degli autori, tra isola come struttura chiusa e nel contempo come "metafora del mondo", oppure nella scoperta delle sue millenarie ed esotiche stratificazioni culturali, che suggeriscono a Bonaviri una sovrapposizione tra Sicilia e India. Altrettanto centrale il sentimento della diaspora, già testimoniato da Quasimodo, che spesso si concretizza in un movimento di fuga-evasione e di quasi inevitabile ritorno (si pensi ai personaggi di Brancati). Si evidenzia anche l'aspetto violento della Sicilia, una violenza che è nella natura e nella storia e che si smorza solo a contatto del fervore immaginativo e memoriale, in una prospettiva che ci riporta immediatamente a Sciascia e Consolo. Tutti questi temi trovano poi un'interessante varietà di traduzione e rappresentazione nelle modalità espressive dei diversi scrittori, a partire dal raffinato esercizio linguistico di Bufalino (che attraverso il filtro della memoria compie una ricognizione non retorica della storia di una terra che è anche "luogo della mente"), per approdare all''asprura' di Bonaviri, allusiva della forza dirompente della morte che ci trascina dolorosamente lontano dall"'unica scaturigine". Da segnalare ancora la presenza, accanto a nomi ormai noti ed esplorati dalla critica (i già citati Consolo, Brancati, Sciascia, Bufalino, Bonaviri e ancora Lampedusa, D'Arrigo, Samon…), di numerosi e interessanti contributi su scrittori non ancora "consacrati", nuovi "polloni", come li definisce il prefatore, che fioriscono intorno al tronco estremamente vitale della narrativa siciliana.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore