Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La narrazione come pratica di cura. Teorie esperienza immaginari - copertina
La narrazione come pratica di cura. Teorie esperienza immaginari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La narrazione come pratica di cura. Teorie esperienza immaginari
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La narrazione come pratica di cura. Teorie esperienza immaginari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La narrazione rappresenta un’espressione culturale precoce e radicata alle origini della storia dell’umanità. La narrazione come cura dell’altro, in questo caso del bambino, rappresenta da sempre una strategia “naturale” e privilegiata di accompagnamento alla comprensione e all’interpretazione del mondo. La narrazione intesa come pratica di cura, nel percorso di sviluppo delle facoltà cognitive contribuisce alla costruzione di un’identità e di una memoria individuale inscindibile dal sapere collettivo che nella narrazione prende forma e si ricostruisce ogni volta. La pratica narrativa è dunque al tempo stesso conoscenza e costruzione del mondo, immersione in un sapere collettivo e riappropriazione di riferimenti che fanno da sfondo alla nostra identità, collante per le comunità e garanzia per l’evoluzione del sapere e della nostra stessa specie. A partire da queste premesse, abbiamo raccolto punti di vista diversi, contributi e riflessioni da parte di chi interseca narrazione e cura nei servizi educativi. Sono molte le domande a cui questo volume intende rispondere: quali competenze logiche ed analogiche la narrazione sostiene nella quotidianità? In che modo la narrazione serve a creare e consolidare l’identità del gruppo? Con quanti linguaggi narrano i bambini? È possibile parlare di “atelier della narrazione” e strategie narrative tra tradizione e innovazione? Si tratta di questioni cruciali da porre al centro di un progetto educativo che si rivolge ai bambini in fascia pre-scolare. Il libro quindi si rivolge a tutti coloro che intendono sviluppare la consapevolezza delle potenzialità insite nella pratica narrativa e farne uno strumento fondamentale nel processo educativo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
10 gennaio 2014
128 p.
9788884345653
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore