Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nascita dell'economia europea. Dalla svolta del 1945 alla sfida dell'innovazione - Barry Eichengreen - copertina
La nascita dell'economia europea. Dalla svolta del 1945 alla sfida dell'innovazione - Barry Eichengreen - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
La nascita dell'economia europea. Dalla svolta del 1945 alla sfida dell'innovazione
Disponibilità immediata
14,50 €
-50% 29,00 €
14,50 € 29,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 29,00 € 14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 20,00 € 13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 29,00 € 14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 20,00 € 13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libreria Quarto Stato
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La nascita dell'economia europea. Dalla svolta del 1945 alla sfida dell'innovazione - Barry Eichengreen - copertina

Descrizione


Europa 1945, finisce la Seconda guerra mondiale. Il Vecchio continente è devastato, intere città rase al suolo, l'economia azzerata. Prima metà degli anni settanta. Il prodotto interno lordo è decuplicato, la speranza di vita è aumentata di oltre un decennio e il concetto di tempo libero è entrato di diritto nel dizionario dei lavoratori. Come si spiega lo sbalorditivo balzo dell'economia europea? E come mai a quei vent'anni di crescita è seguito un lungo periodo di stagnazione? "La nascita dell'economia europea" è un'analisi puntuale, dalla fine della Seconda guerra mondiale agli anni 2000, dei risvolti politico-economici del nostro continente. Una storia che, secondo Barry Eichengreen, si divide in due grandi periodi: una prima età dell'oro tra il 1945 e il 1973, in cui sindacati, associazioni imprenditoriali, banche e governi lavorarono insieme per valorizzare i risparmi, finanziare gli investimenti e stabilizzare i salari; e una seconda fase di crescita lenta e faticosa, che dal 1973 arriva fino ai nostri giorni, conseguenza dell'incapacità delle istituzioni politiche, dei sistemi finanziari e delle tecnologie di adattarsi all'inevitabile passaggio da una crescita estensiva a una intensiva. Ed è da quell'iniziale slancio collettivo per la ricostruzione del dopoguerra - quel clima di collaborazione internazionale che ha permesso la nascita della Cee e del mercato unico - che ora, secondo Eichengreen, bisogna ripartire per fronteggiare la profonda crisi in atto.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
19 marzo 2009
XII-421 p., Brossura
9788842814825

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio Romano
Recensioni: 4/5

Il lavoro di divulgazione dell'opera di ricerca del professor Eichengreen è molto interessante e pieno di dati statistici, dotato inoltre di una bibliografia sterminata e dettagliata. Partendo da una visione liberal ma comunque molto America-centrica, l'autore fornisce una certa interpretazione della storia economica europea, tenendo poco conto ad esempio delle influenze dell'Asia sulla ristrutturazione dell'economia europea stessa, e delle ragioni dell'integrazione di molte economie europee nell'UE, successivamente alla fine di molte dittature (Spagna, Portogallo, Grecia). Molto bella l'analisi dell'evoluzione dei paesi dell'ex blocco sovietico verso l'economia di mercato. L'impostazione del lavoro è quasi esclusivamente economica, con non molti riferimenti alle dinamiche politiche che hanno potuto spingere alla definizione degli attuali rapporti fra le diverse nazioni europee, ad eccezione della storia della nascita dell'asse Franco- Tedesco. Un testo per capire le ragioni del declino economico del Regno Unito, potenza vincitrice della seconda guerra mondiale, dallo scenario europeo a tutto vantaggio della potenza tedesca che, pur essendo stata sconfitta, è diventata la leader sia da un punto di vista economico industriale che da un punto di vista monetario. La Germania, diventata elemento di stabilizzazione dell'area grazie al rigore della Politica Monetaria della Bundesbank, si è rivelata traino dell'intera economia europea nonché una delle prime economie esportatrici del mondo. Ai governi democratici della Germania è riuscito quel che non è riuscito al Terzo Reich. Poco si dice nel testo della contrapposizione fra Nord e Sud dell'Europa e delle relazioni con l'altra sponda del Mediterraneo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Barry Eichengreen

Barry Eichengreen è professore di Economia e Scienze politiche all’Università della California di Berkeley. Delle sue numerose pubblicazioni, in Italia sono apparse La globalizzazione del capitale (Baldini& Castoldi, 1998) e Riformare la finanza internazionale (Egea, 2001).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore