Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nascita dell'epoca moderna - Silvia Crupano - copertina
La nascita dell'epoca moderna - Silvia Crupano - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La nascita dell'epoca moderna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,00 €
-50% 22,00 €
11,00 € 22,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 22,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 22,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La nascita dell'epoca moderna - Silvia Crupano - copertina

Descrizione


La nostra attualità all’insegna dell’accelerazione, avversa al pensiero, incoraggia sempre più l’uso indiscriminato dell’aggettivo “epocale” o della locuzione “fare epoca”, per indicare pressoché qualsiasi evento o personaggio che abbia lasciato un segno. Ma cos’è davvero l’epoca: un periodo, una serie, un istante o piuttosto un limite, una soglia, una svolta? Il suo valore si coglie solo quando trapassa, ex-post, o è possibile scorgerlo anche agli esordi, a-priori? Questo testo propone, per la prima volta, una genealogia del concetto di epoca: dalla nascita del termine alla celebre Querelle des Anciens et des Modernes, attraverso la Rivoluzione francese, gli scritti di De Maistre, Burke, Chateaubriand e le riflessioni di Fichte, Hegel e Kierkegaard. Una navigazione che esplora le principali manifestazioni dell’epoca nella modernità e giunge a delineare i tratti di questo sfuggente Spirito del Tempo. Il rapporto dell’uomo e delle società con il passato è fonte di riconoscimento identitario e per la filosofia della storia, chiamata a mettere in figura il tempo, l’epoca è una struttura di intelligibilità privilegiata. Ecco perché tutte le metafore utilizzate nell’interpretazione del divenire – tramonto, destino, declino, naufragio, catastrofe, luce – rimandano ad essa: non si limitano a interpretare il presente ma riscrivono il passato e determinano un nuovo corso del futuro. Il significato autentico della nostra identità, come dei grandi concetti moderni e delle istituzioni tuttora esistenti, giace dunque celato nelle pieghe dell’epocalità. In attesa di essere riscoperto.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
30 settembre 2012
274 p.
9788857510309
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore