Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nascita dell'individuo nell'Europa medievale - Aron Jakovlevic Gurevic - copertina
La nascita dell'individuo nell'Europa medievale - Aron Jakovlevic Gurevic - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La nascita dell'individuo nell'Europa medievale
Attualmente non disponibile
15,70 €
-20% 19,63 €
15,70 € 19,63 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 19,63 € 15,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 19,63 € 15,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La nascita dell'individuo nell'Europa medievale - Aron Jakovlevic Gurevic - copertina

Descrizione


Il libro intende essere un viaggio all'interno del Medioevo, mettendo in luce, in particolare, l'emergere dell'uomo come individuo nella letteratura, nella filosofia e nell'arte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
2 maggio 1996
326 p., Rilegato
9788842045830

Voce della critica


recensione di Vallerani, M., L'Indice 1997, n. 6

Il paradosso dell'individualità nella storia europea medievale è che non esiste un lessico dell'"io", una reale possibilità di rappresentare o autorappresentare l'individuo. Certo, distinguendo "individualità" da "personalità", Gurevic si mette al riparo dagli anacronismi: inutile cercare nei testi medievali lo scavo interiore, la tormentata ricerca di sé presenti in sant'Agostino e nei moderni, perché così non era "l'uomo medievale" che quei testi scriveva. Ma anche limitandosi a un più generico concetto di personalità, intesa come "individuo inserito nel contesto storico concreto", la ricerca della persona nella letteratura dell'età di mezzo è destinata a continui insuccessi, a cominciare dal termine stesso di persona che aveva tutt'altre implicazioni, riferendosi in primo luogo all'immagine di Dio.
Gurevic tende dunque a destrutturare le opere classiche del biografismo medievale, mettendone in luce i limiti oggettivi delle capacità di introspezione. Non sono autobiografie quelle di Gerberto di Nogent e di Abelardo, ma rispettivamente una confessione e un'apologia (e lo stesso genere biografia è ambiguo perché nel medioevo non è tutta la vita che diventa storia, ma il "movimento" verso una tappa definita dalla Provvidenza); non sono ritratti individualizzanti quelli di Salimbene, ma adattamenti a "tipi", così come dalle prediche di Bertoldo da Ratisbona, nonostante la priorità della "persona" nella gerarchia dei talenti che Dio ha consegnato all'uomo, non emergono ancora individui ma categorie di persone.
L'uomo europeo cristiano, in sostanza, non aveva i mezzi per esprimere la propria individualità e quella altrui: i divieti etici contro la presunzione e l'orgoglio, la mancanza di un lessico dell'io, la naturale tendenza a confondersi nell'immagine riflessa del "tipo", portavano gli autori medievali a esaltare gli elementi comuni rispetto alle peculiarità individuali. Con due notevoli eccezioni: la cultura germanica precristiana così come viene trasmessa dai poemi eroici scandinavi; e le "menti anormali", per altro frequenti nel medioevo, che rivendicavano la propria individualità sapendo che quello era il peccato maggiore.
Lo spazio dedicato all'epos nordico è ampio e motivato. Nei poemi scandinavi è infatti possibile recuperare strati profondi di un antico "egoismo pagano" che esalta l'azione individuale, specie se di guerra e di conquista, senza alcun senso di colpa. Riguardo alle seconde, le "menti anormali", il discorso è meno lineare; segni di "follia" sono presenti in molti autori esaminati, a cominciare da Abelardo, cosciente che le sue disgrazie altro non erano che una punizione per la sua irraggiungibile superiorità intellettuale, per arrivare a Suger, abate di Saint-Denis, che finisce quasi per identificarsi con la nuova cattedrale da lui rifatta. Gurevic sembra a volte sottovalutare queste fortissime pulsioni a manifestare la propria persona anche sotto forma di confessione e di autodenigrazione, eppure sembra questa la caratteristica di fondo dell'esperienza medievale: attraverso laceranti tensioni si avvia in Europa un faticoso processo di affermazione dell'individuo, un lento spostamento del baricentro della psicologia collettiva verso l'uomo singolo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Aron Jakovlevic Gurevic ha (1924-2006) ha lavorato presso l’Istituto di storia universale dell’Accademia delle Scienze di Mosca, occupandosi della condizione economico-sociale dei contadini inglesi e scandinavi in età medievale. I suoi studi furono influenzati, oltre che dai grandi medievisti Aleksandr Neusychin ed Evgenij Kosminskij, dalla scuola francese di Marc Bloch e Lucien Febvre e da Michail Bachtin. Tra i suoi libri: Le origini del feudalesimo (1982), Contadini e santi (1986), Lezioni romane (1991), Il mercante dall’Antichità al Medioevo (con Andrea Giardina, 1994) e La nascita dell’individuo nell’Europa medievale (1996).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore