L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Circa l'ambito scientifico-sperimentale il libro è ben documentato e di lettura scorrevole senza concedere sul piano del rigore scientifico. Le teorie antropologiche che ispirano il libro, invece, sono spesso scolastiche e fortemente ideologizzate, tanto che pare talvolta di leggere uno dei classici -non esattamente attuali- di un Frazer o di un Durkheim. Le scelte in questo ambito risultano tanto scolastiche da suscitare dubbi circa la reale preparazione degli autori su quest'ambito. Sul piano filosofico, infine, l'impianto argomentativo risulta quanto mai superficiale, costruito per affermazioni perentorie più che argomentative; un difetto che d'altronde si riscontra in un po' tutta questa letteratura. Nondimeno, è imperdonabile che questo vizio sia riscontrabile anche sul contributo di un filosofo della scienza. In questo ambito, insomma, il taglio volgarizzante e che non esito a definire ideologizzante sovrasta quello del rigore scientifico. La pecca fondamentale, per quanto ho riscontrato, è sul piano gnoseologico, circa il quale vengono fatte affermazioni apodittiche d'importanza fondamentale per il sistema che si vuole implicitamente costruire, ma delle quali non vengono fornite vere e proprie ragioni, ma solo -per restare in tema- "narrazioni". Se gli autori credessero davvero a tutto ciò che hanno scritto o alle loro più evidenti implicazioni, certo avrebbero ammesso di non poter neppure dire con certezza che 2+2=4 (anche se nella realtà dei fatti solo in queste poche pagine si pronunciano su questioni ben più impegnative).
Un libro che consiglierei a chiunque: affronta il tema della religione (e, soprattutto, del teismo intuitivo) con grande precisione e chiarezza. La cosa che ritengo renda davvero unico questo libro è il fatto che la tesi sostenuta dai tre autori (un filosofo della scienza, un neuropsicologo ed uno psicologo cognitivo) viene affrontata in maniera completa ed esaustiva sui tre piani filosofico, neuroscientifico e psicologico, rendendo questo libricino estremamente completo. P.S. Telmo Pievani ha in varie occasioni consigliato di integrare questa lettura con quella di "Grandi dei" di Ara Norenzayan.
Perfetto!! Consegna puntualissima. Consigliatissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore