Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La natura delle cose. Introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica - Valia Allori,Mauro Dorato,Federico Laudisa - copertina
La natura delle cose. Introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica - Valia Allori,Mauro Dorato,Federico Laudisa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 57 liste dei desideri
La natura delle cose. Introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La natura delle cose. Introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica - Valia Allori,Mauro Dorato,Federico Laudisa - copertina

Descrizione


La teoria della relatività, la meccanica statistica e la meccanica quantistica hanno rivoluzionato il nostro modo di concepire spazio, tempo, materia, probabilità e causalità, nonché il rapporto tra universo fisico e osservatore, nozioni, queste, che sono state al centro della discussione filosofica dal mondo greco fino ai nostri giorni. Il volume intende suggerire non solo nuovi metodi di confronto tra fisica e filosofia, ma prova altresì a rendere esplicite le presupposizioni filosofiche che sono presenti nell'interpretazione che i fisici stessi danno del formalismo matematico. Interpretare significa cercare di comprendere che cosa ci dicono le teorie fisiche intorno al mondo, un compito che, pur essendo eminentemente filosofico, ha visto impegnati i migliori fisici della tradizione occidentale, da Newton a Leibniz, da Boltzmann a Einstein, e da Bohr a Schrödinger, in un dibattito che a tutt'oggi non può considerarsi concluso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
28 febbraio 2019
Libro universitario
447 p., Brossura
9788843094745
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
1. La filosofia dello spazio e del tempo, di M. Dorato

Spazio e tempo nel nostro universo concettuale/La filosofia dello spazio e del tempo di Newton/Una formulazione geometrica della teoria newtoniana/La relatività speciale/La relatività generale/Riferimenti bibliografici
2. I fondamenti concettuali dell'approccio statistico in fisica, di N. Zanghì
Termodinamica e meccanica/L'approccio di Boltzmann alla meccanica statistica/Interludio/Dalle critiche a Boltzmann alla nozione di tipicità/Meccanica statistica dell'equilibrio/Tipicità, indeterminismo, probabilità/Il problema dell'irreversibilità/ Riferimenti bibliografici
3. Un viaggio nel mondo quantistico, di V. Allori e N. Zanghì
Incomincia il viaggio/Principi di base/Operatori lineari/Onde o particelle?/La non località/Il formalismo quantistico: istruzioni per l'uso/Meccanica quantistica con l'osservatore/Miti e dogmi della filosofia quantistica/Meccanica quantistica senza l'osservatore/Ontologia primitiva, leggi, tipicità/Riferimenti bibliografici
4. La causalità in fisica, di F. Laudisa
Introduzione/Prologo: determinismo, causalità, predicibilità/Causalità e teoria della relatività/ Causalità e meccanica quantistica/Causalità come nozione emergente/Epilogo: ritorno a Hume
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 3/5

La teoria della relatività, la meccanica statistica e la meccanica quantistica hanno rivoluzionato il nostro modo di concepire spazio, tempo, materia, probabilità e causalità, nonch il rapporto tra universo fisico e osservatore, nozioni, queste, che sono state al centro della discussione filosofica dal mondo greco fino ai nostri giorni. Il volume intende suggerire non solo nuovi metodi di confronto tra fisica e filosofia, ma prova altresì a rendere esplicite le presupposizioni filosofiche che sono presenti nell´interpretazione che i fisici stessi danno del formalismo matematico. Interpretare significa cercare di comprendere che cosa ci dicono le teorie fisiche intorno al mondo, un compito che, pur essendo eminentemente filosofico, ha visto impegnati i migliori fisici della tradizione occidentale, da Newton a Leibniz, da Boltzmann a Einstein, e da Bohr a Schr%dinger, in un dibattito che a tutt´oggi non può considerarsi concluso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Federico Laudisa

Federico Laudisa insegna Logica e Filosofia della scienza presso l’Università di Trento. La sua attività di ricerca si è sviluppata nel campo della filosofia delle scienze naturali, con particolare riferimento alla fisica moderna. Tra le sue pubblicazioni Hume (2009), La causalità (2010), Naturalismo. Filosofia, scienza, mitologia (2014), Albert Einstein e l’immagine scientifica del mondo (2015) e La realtà al tempo dei quanti (2019). È inoltre autore di numerosi articoli di storia e filosofia della scienza su riviste italiane e internazionali.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore