L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
All’età di cinquecento anni, Noè, che sino allora non aveva avuto figli, genera a breve distanza Sem, Cam e Iafet. Poco dopo Dio lo chiamerà per rivelargli un segreto e proporgli un «patto»: l’umanità è condannata a perire nel diluvio, salvo lui e i suoi figli. Ma perché Dio si rivolge proprio a Noè? E qual è il fine di questo «compromesso»? Quale vantaggio trae Dio dal diluvio? In questo suo «saggio romanzato» – come lo ha definito Karl Kerényi – Mario Brelich ci ha dato un primo esempio di quella sua lettura maliziosa e acuminata della Sacra Scrittura intorno a cui ruota tutta la sua opera. Ciascuno dei suoi libri scopre in quei testi qualcosa che tutti sembrano aver trascurato: e da lì parte una ricostruzione che dà una singolare vivezza e spessore a quegli augusti personaggi. Con un lieve sorriso agli angoli della bocca, Brelich ci spinge inesorabilmente a riscoprire, tolto ogni velo moraleggiante, la terribile realtà di quelle storie: ogni volta si tratta di un momento critico, paradossale, tragico e ironico al tempo stesso nella lunga vicenda fra il Dio biblico e l’uomo, di uno di quei momenti in cui Dio decide di scrollarsi dalla sua sonnolente onniscienza per regolare in nuovi termini i suoi rapporti con l’umanità. Noè segna il primo di questi «patti»: un amaro accordo che sigilla il definitivo allontanarsi dell’uomo dal Paradiso, attraverso una sorta di iniziazione a rovescio, che si compie nell’arca, nel «fecondo stato di morte della tomba galleggiante». Ma anche l’uomo ha le sue malizie: alla fine, scoprendo il vino, l’indecenza e l’ubriachezza, Noè risponderà alla divina perfidia tenendo fermo al ricordo di quella «ebbrezza dell’essere» che darà al Signore nuove complicazioni con l’umanità, quali Brelich ha già raccontato nelle successive puntate del suo feuilleton metafisico: Il sacro amplesso e L’opera del tradimento.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È un libro piccolo ma denso, di gradevole lettura ma non banale. L’autore rivisita la storia di Noè e del Diluvio Universale con spirito laico ed ironico, immedesimandosi nei due protagonisti, Dio e Noè, nei loro pensieri e nei loro contrasti. È un esercizio di bravura, solo a volte tirato un po’ troppo, che ci fa leggere con un occhio nuovo il noto episodio biblico. Assolutamente consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore