Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nazionalismo turco e genocidio armeno. Dall'Impero ottomano alla Repubblica - Taner Akçam - copertina
Nazionalismo turco e genocidio armeno. Dall'Impero ottomano alla Repubblica - Taner Akçam - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Nazionalismo turco e genocidio armeno. Dall'Impero ottomano alla Repubblica
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,00 € 13,75 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 16,90 € 10,98 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,00 € 13,75 €
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 16,90 € 10,98 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nazionalismo turco e genocidio armeno. Dall'Impero ottomano alla Repubblica - Taner Akçam - copertina

Descrizione


La Turchia è in pace con il proprio passato? Il sentimento nazionalistico nato con il crollo dell'impero, intrecciato al risentimento verso l'occidente che determinò tale crollo; il genocidio armeno dichiarato argomento tabù dai padri fondatori della Repubblica, gli stessi che furono responsabili della deportazione di massa e dei massacri degli armeni; la permanenza al potere dell'élite burocratico-militare ottomana nel passaggio dall'impero alla Repubblica; sono questi i principali nodi irrisolti, i fardelli storici che ostacolano il cammino politico del paese verso una democrazia fondata sulla libertà di pensiero, espressione e dissenso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
2 febbraio 2006
300 p., Brossura
9788883357190

Voce della critica

Verosimilmente, il genocidio degli armeni in Turchia del 1915 non è la prima manifestazione del totalitarismo. I gulag sovietici e poi i lager nazisti sono fenomeni diversi da quello e vanno interpretati secondo parametri differenti. Tuttavia quel genocidio, come ricorda opportunamente Dario Fertilio, ha una relazione con lo sterminio dei kulaki o degli ebrei non solo perché altrettanto agghiacciante, ma anche perché accompagna la nascita della nazione turca all'indomani della dissoluzione dell'impero ottomano. Come se la creazione del nuovo stato autoritario necessitasse di una contestuale purificazione attraverso una spietata pulizia etnica. Tale fatto è ancora più significativo se si pensa che in Turchia il genocidio armeno è stato a lungo negato o minimizzato. Questo libro, opera di uno studioso in esilio, è una delle prime analisi del fenomeno compiute da un cittadino turco. Un carattere pionieristico di cui il volume risente, perché la ricostruzione è accompagnata da una sorta di esame di coscienza, e l'analisi storica in senso proprio convive con una sorta di bilancio della rimozione, una sorta di psicoanalisi della nazione. Di sicuro, la discussione sul genocidio degli armeni è un banco di prova per la Turchia che da stato amministrativo, ammodernato negli apparati burocratici, vuole fare un passo decisivo verso una democrazia stabile, diventando un paese in grado di discutere serenamente del proprio passato. Un paese capace non solo di garantire i diritti, ma di assicurare loro il necessario retroterra etico-civile. A questo faticoso e ancora incompiuto processo il libro di Akçam porta un contributo assai utile.
  Maurizio Griffo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore