Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze - Elena Aga Rossi - copertina
Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze - Elena Aga Rossi - 2
Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze - Elena Aga Rossi - copertina
Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze - Elena Aga Rossi - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 208 liste dei desideri
Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze - Elena Aga Rossi - copertina
Una nazione allo sbando. L'armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze - Elena Aga Rossi - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume è centrato sulle trattative che portarono alla firma dell'armistizio tra l'Italia e gli angloamericani nel settembre 1943, alla fuga del re, del governo e delle alte gerarchie militari da Roma, all'evaporazione dello stato e al drammatico sbando cui il paese andò incontro. L'autrice ricostruisce l'evoluzione della politica alleata nei confronti dell'Italia durante la guerra, i diversi e inconcludenti sondaggi italiani per uscire dal conflitto tra la conferenze di Casablanca e lo sbarco in Sicilia, l'avviarsi faticoso dopo il 25 luglio e poi il concludersi ai primi di settembre delle trattative per l'armistizio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
20 luglio 2006
328 p., Brossura
9788815113221

Valutazioni e recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Effepiti
Recensioni: 5/5
Immancabile

Leggendo questo libro sono sempre più convinto che i testi scolastici andrebbero obbligatoriamente integrati se non affiancati da libri storici, qui ci si rende realmente conto che ciò che per sollevamento morale abbiamo sempre chiamato armistizio tale non era, era una vera e propria resa, qui ci si rende conto della pochezza e incompetenza di personaggi storici assurti a salvatori della patria, qui ci si rende conto della scarsa considerazione che nutrivano gli anglo-americani verso le ns strutture politiche e militari.... etc etc IMMANCABILE

Leggi di più Leggi di meno
Aspasia
Recensioni: 5/5
Narrazione storica interessante e dettagliata

Saggio documentato basato su fonti americane, britanniche, tedesche ed in misura minore italiane. In una prima sezione il saggio tratta degli antefatti dell'8/9/1943 e delle differenti tattiche di britannici ed americani nei confronti dell'Italia. Dopo lo sbarco degli anglo-americani in Sicilia la situazione militare italiana era disastrosa ed il governo Badoglio cercò vanamente di trattare qualcosa di diverso da una resa incondizionata, che fu gestita male dal governo Badoglio, in situazione difficile tra pretesa di Eisenhower che la resa fosse comunicata pubblicamente in contemporanea allo sbarco di Salerno, per cogliere di sorpresa i tedeschi e reazione delle forze naziste tedesche, col supporto di fascisti italiani irriducibili. La storica si occupa poi delle conseguenze della resa, del comportamento dei reparti dell'esercito italiano e della resistenza, ed a seguire . espone la sua visione sul significato e gli effetti della fase successiva all' 8-9. È bizzarro che il recensore precedente abbia definito malevola l'esclusione del Cremlino dalla trattativa col governo Badoglio e che si sia concentrato su ciò che è stato scritto sull'URSS: è russo? Il regime sovietico di Stalin prima della seconda guerra mondiale avrebbe voluto spartirsi l'Europa centrale ed orientale con la Germania nazista e Stalin aveva espresso ammirazione per Hitler. Gli anglo-americani si rendevano conto della pericolosità dell'URSS, ma Hitler era riuscito a far considerare più pericolosa la Germania nazista e ciò era diventato un grosso vantaggio per l'URSS, che al termine di WWII si era spartita l'Europa con gli USA in sfere influenza. Per gli stati ed i popoli dell'Europa centro-orientale finire nel blocco sovietico era equivalso a passare nella brace, in una condizione pessima, mentre l'Italia nel blocco capitalista guidato dagli americani procedeva verso lo sviluppo ed il boom economico.

Leggi di più Leggi di meno
alessandro
Recensioni: 1/5
sbobba

Il testo insiste nel voler presentare l'URSS come vicina alla Germania nazista, che l'URSS fosse alla ricerca di un accordo con la Germania hitleriana anche dopo l'aggressione nazista? Su cosa si basa la ripetuta accusa che Stalin volesse scendere a patti con Hitler, dopo l'invasione nazista? Due articoli di giornale russi, dei primi anni '90... e un florilegio, il solito florilegio di titoli e testi tedeschi e americani, di autori post-nazisti tedeschi o neocon americani.. I due articoli russi, sono un articolo scritto da Volkogonov nel 1993, che pare sia stato ripreso nella sua biografia su Stalin, e un'intervista, di due pagine, a un impiegato dell'ambasciata sovietica a Stoccolma... e su questo 'materiale documentario', ci si permette di dire che l'Unione Sovietica cercava di accordarsi coi nazisti, nonostante sia universalmente riconosciuto che i sovietici difficilmente facessero prigionieri tra i nazisti prima di Stalingrado... Altra barzelletta: l'URSS scese a compromessi coi fascisti minori alleati dei nazisti... ciò avvenne solo con Romania e Finlandia, non avvenne cogli ungheresi, gli slovacchi, i croati, ma avvenne coi bulgari, per il semplice motivo che Zar Boris NON dichiarò guerra all'URSS e non inviò soldati bulgari nell'operazione Barbarossa. Ma ciò che tale testo evita di dire è che Mosca si accordò con Bucarest e Helsinki DOPO che fu esclusa dalle trattative tra gli alleati e il governo Badoglio... fu una risposta all'azione malevole dei britannici, soprattutto. Ma tale testo evita accuratamente di indicare tale fatterello, sebbene sia notissimo. E inoltre, la descrizione di Vittorio Emanuele come persona spaurita. confusa, e perfino feroce antibritannico, è più che altro immaginazione. Vittorio Emanuele come suo stile, non si era mai intromesso nelle decisioni dei governi italiani, liberali o fascisti che fossero. Perché dovesse cambiare atteggiamento con Mussolini, fino al momento del crollo italiano, non ci viene mai spiegato da nessuno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elena Aga Rossi

1940, Cortina d'Ampezzo

Laureata in Lettere e Filosofia, Elena Aga-Rossi ha insegnato in diverse università, nonché alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Con il Mulino ha pubblicato numerosi volumi tra cui: L'Italia fra le grandi potenze. Dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda (2019), l’antologia Gli Stati Uniti e le origini della guerra fredda (1984), Una nazione allo sbando (1993, III ed. 2006), Togliatti e Stalin (con Victor Zaslavsky, 1997, II ed. 2007), Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani 1940-1945 (con Maria Teresa Giusti, 2011), Cefalonia. La resistenza, l’eccidio, il mito (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore