Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nazione in rosso. Socialismo, comunismo e «questione nazionale»: 1889-1953 - copertina
La nazione in rosso. Socialismo, comunismo e «questione nazionale»: 1889-1953 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La nazione in rosso. Socialismo, comunismo e «questione nazionale»: 1889-1953
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La nazione in rosso. Socialismo, comunismo e «questione nazionale»: 1889-1953 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume si pone come obiettivo quello di ricostruire le modalità attraverso le quali il socialismo e poi il comunismo, sin dalle loro origini, si sono posti nei riguardi della "questione nazionale". In esso vengono accantonate le semplicistiche teorie che vedono il comunismo intrinsecamente antinazionalista in favore di una visione maggiormente dinamica, meno monolitica. La curatrice Marina Cattaruzza è docente di Storia Contemporanea all'Università di Berna.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Viborada
Studio Bibliografico Viborada Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp. 334. Brossura. Tre minime sottolineature a penna da pag. 277 a pag. 281 Ottimo (Fine) 9788849811773.

Immagini:

La nazione in rosso. Socialismo, comunismo e «questione nazionale»: 1889-1953

Dettagli

2005
1 giugno 2005
334 p., Brossura
9788849811773

Voce della critica

Una delle più note fra le affermazioni contenute nel Manifesto di Marx ed Engels del 1848 è quella secondo la quale "i proletari non hanno patria". In realtà, come sottolinea la curatrice di questa raccolta di saggi, che insegna storia contemporanea all'Università di Berna, la posizione dei due padri del socialismo "scientifico" in merito al principio di nazionalità fu ben più complessa e meno apodittica di quanto non faccia pensare quella singola frase, isolata dal contesto in cui venne pronunciata. Se gli operai non hanno patria, in effetti, nel ragionamento di Marx e Engels, ciò dipende dal fatto che ne sono stati espropriati dalla classe dominante: prodotto del capitalismo, anch'esso senza patria, non possiedono un'identità nazionale a causa della condizione di sfruttamento in cui sono costretti a vivere. Nell'epoca della Seconda internazionale, del resto, non ci si limita a questa considerazione: la lotta fra il proletariato e la borghesia, infatti, almeno in una prima fase, dovrà essere condotta nell'ambito delle singole nazioni. Vinta la battaglia, la classe operaia ascenderà "a classe nazionale" e costituirà se stessa in nazione, sebbene in un senso non borghese. È questo soltanto il primo degli aspetti su cui si sofferma il libro, incentrato sul rapporto mai interrotto che legò e divise le maggiori ideologie dei secoli XIX e XX: nazionalismo e socialismo. Vengono così ripercorsi alcuni fra i temi centrali della problematica, quali le teorie sulla nazione degli austromarxisti, le posizioni della Seconda e della Terza internazionale in merito alla democrazia, la concezione antinazionale di Amadeo Bordiga, la questione nazionale nel comunismo italiano e in quello francese. Tra gli autori: Philippe Buton, Dieter Langewiesche, Bruno Bongiovanni, Leonardo Rapone, Detlef Brandes, Małgorzata Spider, Gaetano Quagliariello, Elena Aga-Rossi.
  Luca Briatore

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore