Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nazione - Alessandro Campi - copertina
Nazione - Alessandro Campi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Nazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nazione - Alessandro Campi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel lessico politico-sociale odierno il concetto di nazione è uno dei più controversi, particolarmente discusso in seguito al ritorno sulla scena politica mondiale di forme di nazionalismo aggressive. Il concetto si è prestato a interpretazioni opposte: le nazioni emergono a partire da un patrimonio di storie e culture condivise o sono invece il frutto di una "invenzione" in risposta a specifiche esigenze politiche? Partendo dall'antichità classica, Campi ripercorre l'evoluzione del concetto di nazione in relazione ad alcuni passaggi chiave della storia del pensiero politico, dalla nascita dello stato moderno all'età della globalizzazione, passando per la Rivoluzione francese, l'Ottocento liberale e la stagione dei nazionalismi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
25 novembre 2004
234 p., Brossura
9788815101990

Voce della critica

Tra i vocaboli caratterizzanti il linguaggio della politica, "nazione" è forse uno dei maggiormente problematici. Non solo in virtù della manifesta polisemia, ma anche a causa della dilatazione temporale cui sono stati sottoposti i suoi molteplici impieghi: in uso fin dalla tarda romanità, esso non ha mai cessato di stimolare discussioni, definizioni, confronti programmatici e impalcature dottrinali, marcando, al tempo stesso, le più disparate appartenenze collettive. Compito arduo, dunque, quello di restituirne sul lungo periodo il tracciato storico-concettuale: è quanto ci prospetta il recente volume di Alessandro Campi, soffermandosi sulle numerose valenze che al lemma sono state attribuite senza cadere nella tentazione di istituire meccanicistiche filiazioni tra i suoi significati più antichi e quelli moderni e contemporanei.

Strutturato secondo le partizioni canoniche della storia del pensiero occidentale – l'antichità, il medioevo, gli oltre trecento anni che conducono dalla Riforma alla Rivoluzione francese, l'Ottocento e il ventesimo secolo – lo studio di Campi prende le mosse dalle utilizzazioni bibliche dell'idea di nazione e ne segue le alterne vicende fino agli usi e agli abusi novecenteschi, responsabili, almeno in parte, del declino toccatole in sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Non è possibile, in questa sede, ripercorrere nel dettaglio il lungo itinerario proposto dall'autore; né rendere conto della mole di testi mobilitata, all'interno della narrazione, per documentare le composite accezioni che qualificarono la circolazione del termine e la sua graduale estensione semantica. Vorrei piuttosto sottolineare due aspetti che ne contraddistinguono l'approccio analitico e interpretativo, a partire dalla peculiare efficacia con cui sono restituiti, e fatti interagire tra loro, gli sviluppi diacronici e le varianti sincroniche del concetto in esame.

In primo luogo, lungi dall'aderire a una concezione lineare delle trasformazioni storiche, il volume affianca, a una riflessione sull'evoluzione temporale degli impieghi linguistici e delle teorizzazioni della nazione, un'indagine delle differenti formulazioni che essa ispirò nel corso delle singole fasi in cui è possibile suddividerne l'accidentato cammino verso la modernità. Di modo che il lettore si trova confrontato tanto con il percorso che condusse dall'esperienza delle nationes universitarie, mercantili e conciliari affermatesi agli inizi del XIII secolo ai nazionalismi del Novecento, quanto con il lavorio intellettuale che accompagnò la progressiva politicizzazione del termine e il suo radicamento nella cultura europea.

Chiamato a posizionarsi nel complesso dibattito sulla natura più o meno "inventata" delle nazioni, Campi mi sembra esprimere, in secondo luogo, un'attitudine particolarmente equilibrata. Nella sua investigazione, l'attenzione alle dimensioni simboliche non è mai disgiunta dalla ricostruzione del contesto storico in cui esse presero forma e operarono: anziché schierarsi in favore della tesi della spontaneità o di quella dell'artificiosità, egli suggerisce piuttosto la necessità di una storicizzazione delle elaborazioni mitiche, essenziali alla comprensione dei secolari processi di edificazione delle identità nazionali come delle risorgenze nazionalistiche di fine/inizio millennio.

                                                                                                          Maddalena Carli

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alessandro Campi

Alessandro Campi è un professore, storico e autore italiano. Ha insegnato Storia delle dottrine politiche, Scienza politica e Relazioni internazionali all’Università di Perugia. Editorialista di vari quotidiani, tra cui «Il Messaggero», «Il Mattino» e «Il Gazzettino», è direttore del trimestrale «Rivista di Politica». Ha scritto numerosi saggi e curato antologie su autori quali, tra gli altri, Raymond Aron, Julien Freund, Carl Schmitt, Machiavelli e Mussolini. Fra i suoi libri più recenti: L’ombra lunga del fascismo (con Sergio Rizzo, Solferino, 2022), Trasformazioni della politica (Rubbettino, 2022), Il fantasma della nazione. Per una critica del sovranismo (Marsilio, 2023), Teoria dell'azione politica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore