Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nazione mancata. Un profilo storico-politico: fatti, uomini, idee. 1861-1899 - Paolo Bagnoli - copertina
La nazione mancata. Un profilo storico-politico: fatti, uomini, idee. 1861-1899 - Paolo Bagnoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La nazione mancata. Un profilo storico-politico: fatti, uomini, idee. 1861-1899
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La nazione mancata. Un profilo storico-politico: fatti, uomini, idee. 1861-1899 - Paolo Bagnoli - copertina

Descrizione


«Bagnoli crede nel Risorgimento e la sua biografia intellettuale è lì a confermarlo. Tuttavia egli indica quello che vede come l’irrisolto nodo di fondo, riassunto nel titolo del suo più recente saggio, appena pubblicato dalle edizioni Biblion: La nazione mancata. È nata l’Italia ma non la nazione italiana» - Stefano Folli, Robinson

Il processo risorgimentale fu animato da una forte quanto indistinta idea dell'Italia, ma al termine del lungo percorso chiusosi nel 1861 di tale idea si era certamente affermata una precisa rappresentazione. Il risultato a cui si giunse, però, fu altro rispetto a quel dibattito forte, intenso, impegnato e culturalmente elevato: l'Italia era stata fatta - obbiettivo di primaria grandezza - ma i nodi culturali e politici che erano stati evidenziati rimasero in disparte. Fu un'irrisolutezza che provocò importanti conseguenze: l'aver trascurato questo tema, infatti, finì per mettere in subordine quello della nazione che, invece, avrebbe dovuto costituire il motivo centrale dell'Italia unita. Motore di questo saggio è, dunque, l'idea dell'Italia, seguendo un profilo che parte dal giorno successivo alla proclamazione del Regno e si conclude con la fine del XIX secolo: in quei trentanove anni tanti dei problemi che avevano contraddistinto il farsi risorgimentale rimasero aperti, tra i quali la pesantissima e lacerante questione meridionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
19 aprile 2021
184 p., Brossura
9788833831251
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore