Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Né vendetta né perdono. Giustizia moderna e crimini contro l'umanità - Raoul Vaneigem - copertina
Né vendetta né perdono. Giustizia moderna e crimini contro l'umanità - Raoul Vaneigem - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Né vendetta né perdono. Giustizia moderna e crimini contro l'umanità
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Né vendetta né perdono. Giustizia moderna e crimini contro l'umanità - Raoul Vaneigem - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Mai più questo orrore!" è l'indignata invocazione che ha ispirato la definizione di crimine contro l'umanità adottata nel 1945 per punire i criminali nazisti. Ma da allora massacri e genocidi non sono cessati. Anzi. Viviamo in un mondo nel quale il potere esige sempre più disordine per imporre la sua protezione mafiosa, maggiore disumanità per dare smalto alla menzogna umanitaria. Che cosa può voler dire "giustizia" in un mondo simile? Vaneigem affronta questo paradosso, rivisitando i fondamenti della giustizia moderna e ricostruendo i presupposti che hanno portato a stabilire, nell'ambito di un umanesimo di facciata, che cosa sia un "crimine contro l'umanità" e quali le pene adeguate. E mette a nudo la logica di un potere giudiziario transnazionale che può giudicare e condannare il singolo atto criminale ma volutamente ignora il contesto economico, sociale e culturale che lo ha istigato. La giustizia moderna è una giustizia "in libertà condizionata" che riesce solo a smussare "gli eccessi di un sistema disumano". Le istituzioni giudiziarie, al contempo necessarie e insufficienti, dice Vaneigem, non possono essere altro che un punto di partenza per una lotta più ampia contro la barbarie universale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
12 aprile 2010
116 p., Brossura
9788889490884

Voce della critica

Al fianco di Guy Debord durante gli anni sessanta nell'Internazionale situazionista, da cui si sarebbe in seguito allontanato, Raoul Vaneigem è l'autore del celebre Trattato di saper vivere ad uso delle giovani generazioni (1967). Ha in seguito portato avanti una costante riflessione sull'evolversi della civiltà occidentale. Intrecciando nell'analisi piani diversi, che chiamano in causa l'idea stessa di umanità/disumanità, questo pamphlet sviluppa un'osservazione iniziale secondo cui ci troveremmo in un vicolo cieco: "Ciò che imbriglia l'esistenza in nome della licenza economica", nelle parole dell'autore, forma "il crogiolo di un'ingiustizia i cui eccessi sono limitabili solo con l'esercizio di una giustizia sempre ingannevole per le speranze che fa nascere". La libertà stessa, trasfigurata in un illusorio umanesimo consumista, si è degradata a mero prodotto ideologico del libero scambio, frutto della società capitalistica avanzata. Occorrerebbe "smantellare la macchina che fabbrica i colpevoli", individuando però questi ultimi nella loro concretezza fisica. Ma nemmeno un gigantesco tribunale dei crimini di guerra potrebbe passare al vaglio gli innumerevoli imputati di tutti quei crimini contro l'umanità oggi perpetrati su così vasta scala, nell'economia come nella politica. L'afflato etico di Vaneigem, pur fra eccessi provocatori (non esita a definire quella del Sacré-Coeur, sorto per celebrare la sconfitta della Comune, un'"architettura escrementizia"), suona così estraneo ai nostri tempi da porsi come antidoto all'odierno assordante silenzio circa temi vitali per l'umanità.
Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Raoul Vaneigem

Raoul Vaneigem, membro della Internazionale situazionista dal 1961 al 1970, è autore di libri che hanno esercitato una diffusa seppur sotterranea influenza, come il celebre Trattato di saper vivere ad uso delle giovani generazioni (1973; ed. orig. 1967), Le Livre des plaisirs (1979), Adresse aux vivants sur la mort qui les gouverne et l’opportunité de s’en défaire (1990), Lettre de Staline à ses enfants enfin réconciliés de l’Est et de l’Ouest (1992).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore