Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La necropoli delle Pianacce nel Museo civico archeologico di Sarteano - copertina
La necropoli delle Pianacce nel Museo civico archeologico di Sarteano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La necropoli delle Pianacce nel Museo civico archeologico di Sarteano
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multibook
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La necropoli delle Pianacce nel Museo civico archeologico di Sarteano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume, frutto di un imponente lavoro di studio ultradecennale condotto dal Museo Civico Archeologico di Sarteano e dal Gruppo Archeologico Etruria, presenta uno dei siti archeologici più interessanti dell'Etruria settentrionale, la necropoli delle Pianacce. Situata nei pressi di una magnifica terrazza naturale che si affaccia sulla Valdichiana - una delle principali direttrici naturali di comunicazione della penisola - questa necropoli fu utilizzata con una peculiare continuità di vita dalla seconda metà del VI secolo a.C. fino all'alto medioevo. Nota al pubblico per la presenza di monumenti di eccezionale rilevanza, come la Tomba della Quadriga Infernale o l'area sacra teatriforme, questa necropoli ha restituito, nonostante i saccheggi cui fu sottoposta nei secoli, reperti di grande interesse, che sono documentati in questo volume al termine di una lunga opera di restauro sistematico e di restituzione grafica. Fra i materialirinvenuti si ricordano ceramiche e buccheri locali, sculture in pietra fetida, urne e sarcofagi in alabastro e numerose ceramiche attiche. In appendice è riportata l'analisi antropologica condotta sui resti scheletrici di alcuni inumati, la datazione al radiocarbonio effettuata su un reperto osseo (tomba 17) e la relazione di restauro di una fibula d'argento (tomba 13).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

<p>213 p. : ill. ; 28 cm</p> 213 978-8836624355 Nuovo (New) .

Dettagli

2012
11 ottobre 2012
288 p., ill. , Brossura
9788836624355
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore