Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Negoziazione assistita. Decreto legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modifiche, in legge 10 novembre 2014, n. 162
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
66,98 €
-5% 70,50 €
66,98 € 70,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,50 € 66,98 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
70,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,50 € 66,98 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
70,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Negoziazione assistita. Decreto legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modifiche, in legge 10 novembre 2014, n. 162 - Massimo Montanari,Valentina Baroncini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Negoziazione assistita. Decreto legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modifiche, in legge 10 novembre 2014, n. 162

Descrizione


Con il d.l. 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modifiche, in legge 10 novembre 2014, n. 162, il legislatore italiano è venuto ad implementare la gamma dei metodi, positivamente regolati, di composizione alternativa delle controversie, mediante l’introduzione del nuovo strumento della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati: scelta fondata sull’auspicio (più che sul convincimento) – a sua volta alimentato da esperienze straniere che hanno costituito il modello dell’intervento normativo in rassegna – che il coinvolgimento in prima persona e senza intermediazione di terzi degli avvocati nella soluzione della controversia, sorretto da uno spirito di franca e leale collaborazione agli antipodi delle logiche adversarial che tipicamente ispirano il loro operato, possa produrre apprezzabili risultati in termini di deflazione del contenzioso giudiziario, così da contribuire al superamento della crisi che da tempo ormai immemore attanaglia il nostro sistema di giustizia civile. Il presente volume sottopone a dettagliata analisi i diversi tasselli di cui si compone la disciplina del nuovo istituto, cercando di sciogliere i nodi problematici e le ambiguità che lo caratterizzano, a partire da quello che debba essere il significato del relativo e necessario fondamento contrattuale, dato dalla convenzione di negoziazione assistita. Precipua attenzione è stata prestata a quella particolare sottospecie dell’istituto scaturita dalla sua valorizzazione come mezzo per la definizione delle liti della crisi coniugale, unico settore in cui lo strumento, a dispetto della facoltatività del suo impiego, ha avuto un soddisfacente riscontro pratico: ad ennesima dimostrazione, dopo le non brillanti esperienze in tema di mediazione obbligatoria, di come l’imposizione di un tentativo preliminare di conciliazione quale filtro di accesso alla giurisdizione statale – soluzione ampiamente sperimentata anche in ambito di negoziazione assistita – non sia mai un’opzione veramente pagante per l’economia e funzionalità del sistema.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
19 novembre 2018
Libro tecnico professionale
320 p.
9788808621009
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore