Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La negoziazione nei servizi sociali e sanitari. Guida per dirigenti, coordinatori e case manager
Disponibilità immediata
21,20 €
-20% 26,50 €
21,20 € 26,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 26,50 € 21,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 26,50 € 21,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La negoziazione nei servizi sociali e sanitari. Guida per dirigenti, coordinatori e case manager
La negoziazione nei servizi sociali e sanitari. Guida per dirigenti, coordinatori e case manager

Dettagli

2013
Libro universitario
166 p., Brossura
9788879463140

La recensione di IBS

Il volume presenta strategie e tattiche di negoziazione specificamente riferite al campo dei servizi sociali, caratterizzato dal cosiddetto "quasi-mercato" che impone logiche e regole diverse da quelle tipiche del mercato convenzionale. Anche le trattative richiedono quindi atteggiamenti e tecniche più specifiche. La capacità di mediare e di gestire momenti di contrattazione è sempre stata richiesta a un dirigente o un coordinatore dei servizi sociali, così come anche a ogni operatore sociale sul campo.Ma saper condurre abilmente delle trattative diviene oggi ancora più importante, dato che sempre più i servizi sociali, nel clima di liberalizzazione e privatizzazione attuale, dipendono dalla loro capacità di stare sul mercato, cioè di contenere i costi e garantire standard elevati di qualità. I dirigenti dei servizi privati (volontariato, mercato, cooperazione) devono spesso contrattare i budget con i dirigenti dei servizi pubblici, a vantaggio della loro impresa. I dirigenti pubblici a loro volta devono fissare gli standard e controllarli a vantaggio della collettività. Ma le abilità di negoziazione non sono utili solo per i dirigenti o i coordinatori. Anche i singoli operatori, lavorando in un'ottica di rete, si trovano spesso a contrattare con gli utenti, i familiari o i volontari per giungere a degli accordi o definire dei piani assistenziali che richiedono spesso opportune mediazioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore