Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nel chiuso di una stanza con la testa in vacanza. Dieci lezioni sulla filosofia contemporanea - Franca D'Agostini - copertina
Nel chiuso di una stanza con la testa in vacanza. Dieci lezioni sulla filosofia contemporanea - Franca D'Agostini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Nel chiuso di una stanza con la testa in vacanza. Dieci lezioni sulla filosofia contemporanea
Disponibilità immediata
16,74 €
-15% 19,70 €
16,74 € 19,70 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,70 € 16,74 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,70 € 16,74 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nel chiuso di una stanza con la testa in vacanza. Dieci lezioni sulla filosofia contemporanea - Franca D'Agostini - copertina

Descrizione


Il verso di Sandro Penna, "come è bello stare nel chiuso di una stanza, con la testa in vacanza, sopra un azzurro mare", può sembrare stravagante se riferito alla filosofia contemporanea, soprattutto se si pensa all'insistanza della filosofia recente sul primato della pratica e dell'impegno del filosofo nei confronti della realtà. La provocazione della citazione, però, vuole richiamare il lettore alla natura del lavoro filosofico. La filosofia è una sorta di "matematica allargata": una disciplina teorica, interessata ai concetti, ma anche al loro rapporto con le forme di pensiero e di vita. Fare filosofia significa sempre essere "altrove" con il pensiero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 giugno 2005
381 p., Brossura
9788843029877
Chiudi

Indice

Premessa/ Introduzione/ 1. La situazione contemporanea/ 2. Controversie / 3. Una lingua filosofica comune'/ 4. Fine del parassitismo/ 5. Disfunzioni del dibattito metateorico: metateorie distruttive/ 6. Disfunzioni del dibattito metateorico: uomini di paglia/ 7. Regole prudenziali scambiate per divieti/ 8. Lezioni di metafilosofia/ lezione 1 Che cosa è la filosofia'/ 1.1. Metafilosofia/ 1.2. Definizioni esterne e interne/ 1.3. La definizione esterna/ 1.4. La definizione interna/ 1.5. Concetti fondamentali/ 1.6. Conclusioni/ Lezione/ 2 ´LOccidente diviso. La controversia analitici-continentali/ 2.1. Apel e Rorty/ 2.2. La controversia a-c e i suoi sviluppi/ 2.3. Metafisica (a)/ 2.4. Dal rigattiere/ 2.5. Tecno-fenomenismo/ 2.6. Una questione di stile (b)/ 2.7. La filosofia concreta (c)/ 2.8. Conclusioni/ lezione 3 Mediatori terapeutici, esperti scientifici, intellettuali pubblici. Contributi a una pragmatica della filosofia/ 3.1. Eclettici e duttili/ 3.2. La ricerca in filosofia: pregiudizi e fallacie/ 3.3. La progressività della ricerca/ 3.4. Specializzazione/ 3.5. «Non è questa mia una scienza come le altre»/ 3.6. Tecnica, teoria, storia/ 3.7. Professionisti: il bisogno pubblico di filosofia/ 3.8. Tre ruoli pubblici per i filosofi/ 3.9. Commenti/ 3.10. Conclusioni: mivroteorie tecnologiche e macroteorie apocalittiche/ lezione 4 La filosofia e la guerra delle culture/ 4.1. Tipi di controversie intellettuali/ 4.2. Tutti d´accordo, ma nel compiere gli stessi errori/ 4.3. Le origini del paradigma delle due culture/ 4.4. Un problema filosofico/ 4.5. La divisione esistenzialista del lavoro tra scienza e filosofia/ 4.6. La metafisica di sfondo/ 4.7. il mondo pragmatizzato/ 4.8. Conclusioni: non un´enciclopedia/ lezione 5 / Metodi e tecniche filosofiche/ 5.1. Extrametodicità'/ 5.2. La filosofia come attività plurimetodica/ 5.3. Fondamenti, superverità, superconcetti/ 5.4. Tecniche della filosofia/ 5.5. Maleducazione logica e maleducazione ermeneutica/ 5.6. Helicopter mind / 5.7. Conclusioni/ lezione 6 ´Lutilità e il danno della logica in filosofia/ 6.1. Logica e filosofia/ 6.2. Contro la logica'/ 6.3. Logica elementare/ 6.4. I confini della logica classica/ 6.5. Teoria dell´argomentazione/ 6.6. Logica e teoria dell´argomentazione/ 6.7. Logica ed ermeneutica/ 6.8. La filosofia e la verità/ 6.9. Conclusioni/ lezione 7 / Fenomenologia: tradizione e metodo/ 7.1. ´Latteggiamento fenomenologico in breve/ 7.2. Una scienza dell´esperienza/ 7.3. Una nuova scienza delle scienze/ 7.4. Dal realismo al trascendentalismo/ 7.5. Lo sviluppo del progetto husserliano/ 7.6. Conseguenze/ 7.7. In sintesi/ 7.8. Il metodo: un esempio/ 7.9. Conclusioni/ lezione 8/ Fortune e sfortune dell´ermeneutica/ 8.1. Il dibattito sull´ermeneutica, il postmodernismo e la filosofia continentale/ 8.2. Il caso Rorty/ 8.3. Il metodo ermeneutica/ 8.4. Panlinguismo/ 8.5. Un problema/ lezione 9/ Che cosa è la filosofia analitica'/ 9.1. Perch  definire la filosofia analitica'/ 9.2. Storia/ 9.3. Teoria/ 9.4. Metodi e stile/ 9.5. Metafilosofia/ 9.6. Conclusioni: perch  la filosofia analitica'/ lezione 10/ Con la testa in vacanza sopra un azzurro mare/ 10.1. Sfortune del pensiero puro/ 10.2. Esperimenti mentali/ 10.3. Concepire l´impossibile/ 10.4. Concetti/ 10.5. Concetti e superconcetti/ 10.6. Movimenti superconcettuali/ 10.7. Conclusioni/ Conclusioni. Una brevissima introduzione alla pratica filosofica/ Specializzazione/ Fondamenti/ Realismo e antirealismo, teoria e metateoria/ In sintesi/ Filosofia fondamentale/ Appendice/ Professionalità e specializzazione in filosofia/ Mr. Morty, il postmoderno e la cattiva filosofia/ Bioetica senza metafisica'/ Note/ Bibliografia

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

simonar
Recensioni: 5/5

Veramente un "bel libro", scritto molto bene, chiaro, pienamente "comprensibile" anche quando sfiora le alte vette dei concetti più astratti. Lo consiglio a tutti gli appassionati di filosofia e cultura in genere, specialisti e non (soprattutto). Un testo da rileggere sicuramente. SimonaR

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Franca D'Agostini

Insegna Logica e Argomentazione all’Università Statale di Milano. Si è occupata di verità, paradossi, nichilismo, relazioni tra la filosofia analitica e la filosofia continentale. Per Einaudi ha pubblicato Breve storia della filosofia nel Novecento (1999), Disavventure della verità (2002) e con Maurizio Ferrera La verità al potere (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi