Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nel cuore della comunità. Storia delle case del popolo in Romagna - Tito Menzani,Federico Morgagni - copertina
Nel cuore della comunità. Storia delle case del popolo in Romagna - Tito Menzani,Federico Morgagni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Nel cuore della comunità. Storia delle case del popolo in Romagna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nel cuore della comunità. Storia delle case del popolo in Romagna - Tito Menzani,Federico Morgagni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro rappresenta la prima ricerca corale sulla storia delle case del popolo in Romagna, nel senso che copre l'intero arco cronologico (secc. XIX-XXI), le tre province (Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini) e soprattutto tutte le culture politiche che hanno contribuito alla fioritura di questi luoghi di aggregazione: comunista, socialista, repubblicana, e in misura minore cattolica e anarchica. Un articolato censimento ha consentito di mappare l'intera Romagna, individuando complessivamente 570 case del popolo. Molte sono ancora esistenti, altre sono state chiuse nel corso del tempo, incendiate dai fascisti negli anni Venti o dismesse nel secondo Novecento perché non più operative. L'indagine svolta aiuta a comprendere meglio come le case del popolo siano state foriere di educazione politica e di aggregazione sociale e quali cambiamenti abbiano subìto a seguito del miracolo economico o della crisi delle grandi ideologie. Questa ricerca dà valore scientifico e aggiunge straordinari elementi narrativi a ciò che era solo una sensazione, ovvero che le case del popolo sono un pezzo dell'identità e della memoria della Romagna, ma anche una specificità che, in termini di consistenza, non ha eguali nel resto d'Italia e d'Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
24 settembre 2020
Libro universitario
168 p., Brossura
9788835106944
Chiudi

Indice

Indice
Giancarlo Ciani, Presentazione
Abbreviazioni
Introduzione
Dalle origini delle case del popolo alla prima guerra mondiale
(La Romagna: identità, società e culture politiche a fi ne Ottocento; Le case del popolo in Romagna: l'inizio della storia; Le svolte a cavallo tra XIX e XX secolo; Lo sviluppo in età giolittiana)
Gli anni della dittatura fascista
(Tra Grande Guerra e primo dopoguerra; Lo squadrismo e la nascita delle case del fascio; Persecuzione e propaganda durante gli anni Trenta; La seconda guerra mondiale)
Sviluppi e trasformazioni attorno agli anni del boom economico
(Il ritorno della democrazia e della libertà di associazione; La rifioritura del secondo dopoguerra; L'epoca d'oro delle case del popolo; Le difficoltà degli anni settanta)
Tra XX e XXI secolo: la fase più recente
(I prodromi della crisi: gli anni ottanta; La fine della prima Repubblica; Le case del popolo tra il non più e il non ancora; Sguardi sul XXI secolo)
Una visione quantitativa
(Il perimetro del fenomeno: la costruzione della ricerca anagrafica; La dimensione politica; La dimensione diacronica; La dimensione geografica)
Alcuni casi di studio
(La casa del popolo di Bagnile; Il circolo Aurelio Saffi di Via Lunga a Forlì; La casa del popolo cattolica di Faenza; La casa del popolo di Riccione)
Le sfide future
(Le case del popolo e le cooperative di comunità; Le case del popolo nell'era della sharing economy; Le case del popolo come un'opportunità didattica; Conclusioni)
Appendice. Programma dei convegni svolti
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore