Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nel labirinto delle scritture - Luigi Martellini - copertina
Nel labirinto delle scritture - Luigi Martellini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nel labirinto delle scritture
Disponibilità immediata
6,10 €
6,10 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
6,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,40 € 9,12 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
6,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,40 € 9,12 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nel labirinto delle scritture - Luigi Martellini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’immagine della copertina, sia pure di fine Quattrocento, ben riassume il senso profondo di questo volume di studi novecenteschi: il critico, come il personaggio raffigurato nell’incisione, penetra all’interno dei testi esaminati e si aggira nei meandri di un labirinto, costituito non da mura e corridoi, angoli e rientranze, ma da parole e locuzioni, periodi e capitoli, che nascondono, anch’essi, un senso segreto. Muovendosi con agilità lungo l’intero arco del Novecento italiano, senza peraltro perdere di vista quello europeo, Luigi Martellini si confronta con la scrittura di alcuni autori, alla ricerca del “filo di Arianna” delle ispirazioni interiori e delle loro complesse costruzioni letterarie. Dall’analisi della Coscienza di Svevo emergono allora intricate simbologie oniriche e psichiche; nel sogno del mare, frequente nelle poesie di Corazzini, si nasconde una volontà di fuga da un destino di morte nella favola e nella leggenda; la fenomenologia dell’Ulisside in Ungaretti rimanda a un eterno vagare, tra spazio e tempo, memoria e assenza, dietro i miraggi del deserto, verso il porto sepolto del nostro naufragio; le poetiche prose d’arte di Malaparte celano, sotto il loro realismo magico, un disperato pessimismo; La lepre bianca — il solo romanzo di Franco Matacotta, l’ultimo grande amore di Sibilla Aleramo — rivela le origini “maledette” che hanno segnato di dolore e di follia la vita dell’autore; in Pavese, l’enigmatico atto del riflettersi nello specchio rimanda all’immagine archetipica del nulla e a quella orfica della perdita d’identità; le calviniane Città invisibili, infine, analizzate con estro matematico, svelano — grazie all’aiuto di grafici e di proiezioni elaborate al computer — la complessità della loro struttura “spaziale’ assimilabile a quella di un cristallo. Un volume, quindi, molto compatto, che offre contributi inediti e di sicuro interesse per ogni frequentatore, specialista e non, del nostro Novecento letterario.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Cicerone
Libreria Cicerone Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1996
264 p.
9788884021922

Conosci l'autore

Luigi Martellini

Vive a Fermo.È stato docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università della Tuscia.Ha scritto, tra l’altro, saggi su Petrarca, Monti, Leopardi, Ungaretti, d’Annunzio, Cardarelli, Pavese, Calvino, un Ritratto di Pasolini (Laterza), il Meridiano Mondadori su Malaparte e un commento alla Coscienza di Zeno di Svevo (Carocci). Al primo libro di versi Quasar (introduzione di Mario Petrucciani) del 1977, sono seguiti Infiniti sassi (presentazione di Giorgio Caproni), Mistificato enigma (con una lettera di Mario Luzi), Poseidonis (nota critica di Emerico Giachery), Eídola (prefazione di Carlo Bo), Journal 1998, La fiaba impossibile (con scritti di Giorgio Patrizi e Mario Luzi), La finzione il nulla (premessa di Giancarlo Quiriconi) e l’edizione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore