L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Nel legno e nella pietra [Perfect Paperback] Corona, Mauro
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mauro Corona raccoglie in questo volume novantatré racconti brevissimi, molti dei quali autobiografici. Sono storie minime di paese, attuali o antiche e trasfigurate nella leggenda, buffe o tragiche, malinconiche o grottesche e surreali, violente o poetiche. E' sempre presente la natura, la montagna, il bosco e i suoi abitanti: alberi e animali, abeti, larici, cirmoli e carpini, cani, camosci, poiane, ciuffolotti e trote. I protagonisti sono pastori, contadini, cacciatori, boscaioli, gente dura ma solidale e generosa, talvolta spietata e vendicativa. La legge, in montagna, più che decretata dallo Stato, è stabilita dalla morale della comunità. Non mancano sbruffonate da osteria, storie di coraggiose scalate e miracolose sopravvivenze, di cacce prodigiose e scherzi pesanti, crudeli o educativi. Ci sono leggende cupe di morti viventi, spiriti benevoli o malvagi, che attendono nella notte il viandante x salvarlo o ucciderlo. Compagno di tutti è l'alcol, la grappa profumata di erbe e ginepro e il vino rosso aspro e forte prodotto dalla piccola uva di montagna, che aiuta a sopportare la neve e la solitudine, o disseta d'estate lungo il cammino e celebra l'amicizia. E' un amico nemico, il vino, perché spesso di alcol si muore. Su tutto, c'è l'ombra della tragedia del Vajont, cesura tra prima e dopo, che cancellò in un istante sentieri e ponti, persone e case, distruggendo un'antica civiltà contadina. Nonostante la violenza e la vendetta, l'avidità e la sopraffazione, la gente di montagna crede nella famiglia e nella collettività paesana, e x questo è tanto difficile allontanarsene. La religione, spesso intrecciata con la superstizione, aiuta a superare difficoltà e lutti, ad affrontare i pericoli di una natura splendida e spietata, e x questo spesso lungo i sentieri si vedono piccole immagini sacre. Sono racconti forse troppo frammentati x essere ricordati ma semplici e poetici, affascinanti x gli amanti del silenzio nei boschi e nella natura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore