Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nel nome di Aleksandr e all'ombra di Claude. Il pianismo di primo Novecento fra Skrjabin e Debussy - copertina
Nel nome di Aleksandr e all'ombra di Claude. Il pianismo di primo Novecento fra Skrjabin e Debussy - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Nel nome di Aleksandr e all'ombra di Claude. Il pianismo di primo Novecento fra Skrjabin e Debussy
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nel nome di Aleksandr e all'ombra di Claude. Il pianismo di primo Novecento fra Skrjabin e Debussy - copertina

Descrizione


Il volume riesce a celebrare almeno due eventi: la scomparsa di un musicista oggi non troppo noto, Skrjabin (avvenuta nel 1915 e ricordata nella giornata di studi del 2015), e quella del sempre noto Debussy (avvenuta nel 1918 e pronta a riempire di sé il 2018). Furono grandi pianisti entrambi, l'uno in Russia e l'altro in Francia, ma non erano soli. Il pianismo europeo contava parecchi altri nomi, e l'Accademia Filarmonica, nella sua lunga vocazione storiografica (documentata dai volumi precedenti, sempre molto aperti nel tempo e nello spazio), ha cercato di trattare diversi altri musicisti-pianisti dell'epoca: Prokofiev, Paderewski, Busoni, Albéniz, Granados, Sibelius, Satie, Rachmaninov, Respighi, Casella e Malipiero. Non prima, tuttavia, d'aver proposto le doverose coordinate generali di storia, cultura, letteratura, arte, estetica e critica. Nel nome di Aleksandr [Skrjabin] e all'ombra di Claude [Debussy] è sembrato un titolo significativo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 ottobre 2017
176 p., Brossura
9788855533850
Chiudi

Indice

Sommario:

Presentazione - introduzione. Quasi promenade - il programma della giornata di studi - musica e musicisti nella temperie culturale primonovecentesca - l’estetica pianistica di Skrjabin - l’Italia dei periodici: letterati e compositori critici musicali - sulle ultime composizioni pianistiche di Skrjabin - reminiscenze di Skrjabin nel pianismo di Prokofiev - il messaggio di Paderewski. La poliedrica genialità del musicista polacco, tra modernità e tradizione - l’unità della musica oltre il tempo: Ferruccio Busoni - il pianismo di Albéniz e Granados. Tra folklore, rigore formale, virtuosismo e seduzioni timbriche - il pianoforte di Sibelius fra natura e classicità - «La sua musica provoca riso & spallucce». Biografia epistolare del pianismo di Satie - Rachmaninov, ultimo dei romantici e primo dei moderni - Respighi, Casella, Malipiero e l’arte pianistica in Italia ».

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore