Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nel Novecento. Storia, teoria, politica nel pensiero di Mario Tronti - Franco Milanesi - copertina
Nel Novecento. Storia, teoria, politica nel pensiero di Mario Tronti - Franco Milanesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Nel Novecento. Storia, teoria, politica nel pensiero di Mario Tronti
Disponibilità immediata
17,60 €
-20% 22,00 €
17,60 € 22,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 22,00 € 17,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 22,00 € 17,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nel Novecento. Storia, teoria, politica nel pensiero di Mario Tronti - Franco Milanesi - copertina

Descrizione


Il testo percorre la biografia intellettuale di Mario Tronti (Roma, 1931) dai primi scritti degli anni Cinquanta fino agli interventi teorici più recenti. Una riflessione intrecciata sia con le vicende politiche e sociali italiane sia con il dibattito internazionale in ambito marxista. Un pensiero che costituisce un punto di riferimento imprescindibile della cultura contemporanea, in particolare per la funzione paradigmatica assunta dai concetti di "operaismo" e di "autonomia del politico". Dopo gli anni Settanta Tronti si è costantemente confrontato con l'intero arco problematico del politico, affrontando in modo innovativo le questioni dell'organizzazione e della trascendenza politica, della formazione dell'antagonismo di classe e del significato dell'esperienza comunista nel Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
31 dicembre 2014
Libro universitario
308 p., Brossura
9788857521596

Voce della critica

  Negli ultimi decenni si sono moltiplicati gli studi e la pubblicazione di documenti di archivio sull'operaismo italiano. Addirittura c'è chi ne ha fatto una pietra miliare nella italian theory. Ma mancava un lavoro complessivo sul pensiero di Tronti che desse il giusto risalto alla fase dei "Quaderni rossi", di Operai e capitale e di "Classe operaia", ma poi analizzasse con cura la separazione da Toni Negri, la curiosità scettica rispetto al '68 e alla contestazione studentesca, l'elaborazione della teoria dell'autonomia del politico negli anni settanta, con gli innesti tra Karl Marx e Carl Schmitt, e il ritorno all'attività politica nel Pci (dove fu vicino a Ingrao e dove ricoprì vari incarichi, rimanendo però in sostanza un mentore inascoltato), fino alle ultime considerazioni epocali e pessimistiche sulla fine della grande politica e delle grandi contrapposizioni del Novecento, e alle aperture nei confronti della dimensione religiosa in quanto "riserva di forza"contro il blocco antropologico e culturale democratico-capitalistico. Milanesi ricostruisce la biografia politico-intellettuale di Tronti seguendo come filo unitario, pur nella rilevazione dei mutamenti di prospettiva, il "costante riferimento all'organizzazione, nella consapevolezza che solo attraverso essa si può far transitare la lotta di classe sul terreno del potere", che per Tronti non è la microfisica di Foucault ma la macrofisica della conquista e della gestione dello stato, in una linea teorica che ripensa Hobbes, Hegel, Schmitt e Lenin. L'autonomia del politico non è una netta cesura rispetto alla precedente esperienza operaista, ma sviluppo di problemi a essa intrinseci, resi più evidenti dopo la congiuntura storica degli anni sessanta, segnati dall'offensiva operaia. C'è in Tronti un pensiero comunista antieconomicistico, ostile tanto al gradualismo e al riformismo quanto all'autonomia di un sociale immaginato di per sé come antagonista e rivoluzionario. Tronti si spinge fino al paradosso di interpretare la storia del socialismo reale, dello stalinismo e del post-stalinismo, come deriva economicistica e incapacità del partito leninista "a farsi Stato". Una storia che finisce con la depoliticizzazione e la resa al dio-mercato, tanto nei paesi dell'Est quanto in quelli occidentali, dove democrazia significa soltanto, dice Tronti, un "totalitarismo di tipo nuovo, liberamente accettato da una massa di individui omologati". Eletto senatore nelle liste Pds e, nel 2013, in quelle del Pd, la talpa del pensiero trontiano, scrive Milanesi con una certa ammirazione, "senza lasciare la presa, continua il suo scavo 'dentro e contro' e torna a pensare le radici del politico alla ricerca di una sua rifondazione". Spesso c'è l'adozione da parte dello studioso della stessa trama linguistico-concettuale dei testi che commenta, in un'opera considerata "nel suo complesso come un classico del pensiero politico novecentesco, uno dei suoi punti più alti". Sono testi in cui abbondano perentoriamente soggetti come "il piano del capitale", "il pensiero unico del capitale", ecc., di cui si vorrebbe conoscere più prosaicamente i contorni empirici. Ma Tronti, quando dismette i panni del pensatore profetico-epocale, si dimostra anche acuto politologo che analizza congiunture specifiche, quali il potere democristiano e il compromesso storico.   Cesare Pianciola

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi