L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Titolo: Nel tempo che precede Autore: Umberto Piersanti Editore: Einaudi Anno: 2002 Più che buone, pieghe,abrasioni e macchie sul volume, strappi sul dorso
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cantore di un mondo ormai in parte perduto, quello agricolo e pastorale delle Cesane (catena collinare tra Urbino e Fossombrone), uno spazio panico e antropologico pregno di misteri e riti antichi senza tempo, che egli ama come fosse il corpo di una donna ed a cui è legato da quello stesso senso della terra che già fu di Cesare Pavese, Piersanti ha in Pascoli e Leopardi i suoi numi tutelari. Striato da case in rovina il profilo desolato, aspro e impenetrabile delle Cesane ha nella figura archetipa del pastore una costante presenza armonica al centro di immagini e leggende che l’autore trasfigura attraverso un linguaggio poetico denso, suscitando anche in questo libro lo stesso potere evocativo già apprezzato in "I Luoghi persi". Mediante una vibrazione di timbro leopardiano e l’accurata ossessione pascoliana con cui reperta nomi di ogni specie animale e vegetale, egli disseppellisce dalle rovine prodotte dagli effetti immemori della tempesta quotidiana questo estremo lembo di civiltà da cui emana un profumo di umanità diversa, più autentica. Si tratta di un’epopea sospesa tra le miti screziature di uno scenario atemporale ove il sentimento estetico del poeta si distende sistematicamente in felici sequenze di endecasillabi comuni, rivelando un trepidante bisogno di lirica. Con la stessa forza evocativa con cui si sottrae all’amalgama massificatorio del sociale, restituendo il poeta al ruolo più consono di individuo in lotta contro il destino, egli rivendica, mediante l’impiego del metro più tradizionale, la decisività del fattore musicale nel costituirsi della poesia, schiudendo un varco salvifico e non solo consolatorio verso la bellezza. Gian Paolo Grattarola 09.09.2007
In un panorama come quello della poesia italiana contemporanea che ha fatto dell'apertura, della disponibilità alle sollecitazioni dell'esperienza la sua discriminante etica ed estetica fondamentale, la poesia di Umberto Piersanti rappresenta una tappa imprescindibile e, in un certo senso, anomala. Nell'opera del poeta urbinate infatti, l'amore per il canto s'intreccia - in un rapporto reciprocamente fecondo - con quel mondo contadino umile ed aspro che il verso piersantiano saturo, vivo d'una consistenza tutta materica, sublima. La poesia di Piersanti si sintonizza coi moti del tempo profondo e lo fa, lungi dall'eludere le traiettorie del decifrabile, traducendo l'amore per i luoghi, le figure e gli oggetti a lui cari, nei termini d'un'evocazione (che evidenzia la sua vocazione di poeta elegiaco) che ne amplifica potentemente presenza, carica e densità. In Piersanti la dimensione fondante del luogo assume i connotati d'un confronto costante e imprescindibile con le proprie radici (e, quindi, con la propria identità), fino a diventare il paradigma di quel rapporto col mondo e con la vita che, specie ne NEL TEMPO CHE PRECEDE, assume i caratteri decisivi d'un'urgenza drammatica. Urbino e le Cesane non costituiscono più un'alternativa per cui decidere, un polo della dialettica tra realtà e mito, tra responsabilità e fuga; il motivo di fondo della ricerca intrapresa nelle raccolte precedenti a I LUOGHI PERSI (libro del '94), s'è risolto in una sostanziale situazione d'equilibrio. Il tema cruciale, totalizzante, diventa ora il confronto col tempo, un tempo il cui incalzante e inarrestabile incedere sottrae il poeta al suo mondo e al suo appetito bruciante di vita e di pienezza. In tacito accordo col retaggio ineludibile (che Piersanti, in quanto marchigiano, sente forse più di altri) della concezione leopardiana della felicità, NEL TEMPO CHE PRECEDE testimonia ed acuisce, lucidamente, il divario incolmabile tra desiderio e appagamento, tra la vita ed il suo limite certo e lancinante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore