Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nell'interesse supremo della scienza e della nazione. L'Università di Torino nella Grande Guerra - copertina
Nell'interesse supremo della scienza e della nazione. L'Università di Torino nella Grande Guerra - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nell'interesse supremo della scienza e della nazione. L'Università di Torino nella Grande Guerra
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
19,99 €
19,99 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
19,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
19,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
CENTRO LIBRI TORINO
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nell'interesse supremo della scienza e della nazione. L'Università di Torino nella Grande Guerra - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con questo volume l'Università di Torino ha scelto di valorizzare il contributo di innovazione che la ricerca scientifica dell'Ateneo diede allora alla Prima Guerra Mondiale. Si riflette sul particolare e, per certi versi, inedito ruolo che le facoltà scientifiche dell'Università di Torino furono chiamate a svolgere nelle circostanze straordinarie imposte dalla Grande Guerra. La Facoltà di Medicina e Chirurgia fu molto impegnata sia nel fornire giovani al Corpo Sanitario militare sia, con i suoi docenti, a dettare le linee guida per il lavoro dei medici nella cura delle patologie di guerra, sia da trauma sia infettive. Si affrontarono anche problemi del tutto nuovi, quali la selezione dei candidati al pilotaggio dei primi aeroplani, ponendo le basi della neonata medicina aeronautica, o il trattamento dei danni causati dai gas velenosi. L'impegno di chimici e fisiologi portò alla progettazione di ben due maschere antigas. Nei laboratori dell'Orto Botanico furono studiati i legni necessari per la costruzione degli aerei, mentre due discipline che allora non erano ancora Facoltà universitarie, Medicina Veterinaria e Agraria, contribuirono nei loro ambiti di ricerca.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

CENTRO LIBRI TORINO
CENTRO LIBRI TORINO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
144 p., ill. , Brossura
9788888000718
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore