Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nella scuola multiculturale. Una ricerca sociologica in ambito educativo - copertina
Nella scuola multiculturale. Una ricerca sociologica in ambito educativo - 2
Nella scuola multiculturale. Una ricerca sociologica in ambito educativo - copertina
Nella scuola multiculturale. Una ricerca sociologica in ambito educativo - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Nella scuola multiculturale. Una ricerca sociologica in ambito educativo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-52% 23,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 13,00 € 10,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 23,00 € 12,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-52% 23,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 13,00 € 10,40 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 23,00 € 12,65 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nella scuola multiculturale. Una ricerca sociologica in ambito educativo - copertina
Nella scuola multiculturale. Una ricerca sociologica in ambito educativo - 2

Descrizione


La presenza dei minori stranieri nelle nostre scuole è uno degli aspetti attraverso i quali è possibile declinare il complesso fenomeno dell'immigrazione nel nostro paese. Gli autori di questo volume, adottando la prospettiva della sociologia dell'infanzia, esaminano i contributi delle scienze sociali e gli interventi della politica e del diritto nei confronti dei minori immigrati. Il libro dà conto inoltre di una ricerca sociologica realizzata in due ambiti locali: utilizzando un'originale metodologia qualitativa e tecniche di osservazione partecipante, sono stati studiati alcuni casi di contesti scolastici in due regioni italiane significative per situazioni di integrazione e realizzazione di esperienze innovative, le Marche e l'Emilia Romagna. In particolare, è stato possibile osservare in due scuole elementari la costruzione di relazioni e di pratiche interculturali e, con il coinvolgimento diretto dei bambini, dei genitori e degli insegnanti, delineare le negoziazioni quotidiane attraverso le quali i bambini stessi costruiscono le interazioni tra loro e con gli adulti. Da questo processo di ricerca emerge l'immagine di bambini con esperienza di migrazione che, mediando tra la cultura della famiglia e quella della scuola, dimostrano capacità di intrecciare relazioni autonome e di esprimere bisogni e aspettative individuali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
13 aprile 2006
VI-329 p., Brossura
9788860361257

Voce della critica

Il 40 per cento dell'immigrazione si riversa su Milano e Roma, ma, per il resto delle città italiane, i tassi non sono proporzionali alla loro grandezza: città grandi e medie come Bologna, Firenze, Venezia, Verona, Brescia hanno una presenza di immigrati relativamente bassa, e dunque la diffusione del fenomeno è più capillare di quanto normalmente si creda. Ovviamente piccoli centri urbani con forte presenza immigratoria sono più frequenti nelle zone ad alta immigrazione. Questo libro è dunque in primo luogo utile perché, abituati come siamo a considerare i problemi della scuola multiculturale soprattutto in riferimento alle grandi metropoli, ci racconta di una scuola italiana che ne è interessata complessivamente, nelle sue minute articolazioni territoriali.
Nel 2005 il 4,2 per cento di tutti gli alunni della scuola italiana era di stranieri, l'1,3 per cento in più rispetto all'anno precedente, distribuiti fra 189 nazionalità, con tre nazionalità (Albania, Marocco, ex Jugoslavia) che coprono quasi la metà del totale. Più precisamente, le percentuali diventano 7,4 per cento di alunni stranieri nel Nord-Est, 5,8 per cento nel Centro, 1 per cento nel Sud, 0,8 per cento nelle isole. Questa ricerca si occupa delle scuole di due piccoli paesi, in Emilia e nelle Marche, ciascuno con una scuola elementare rispettivamente popolata dal 21 e dal 12 per cento di bambini di nazionalità straniera o mista: nel cuore nascosto d'Italia troviamo dunque realtà sociali attraversate intensamente da un difficile rapporto fra culture. Quanto sia importante una buona costruzione di questo rapporto è indicato da quelle indagini comparative internazionali che mettono in luce il fatto che le maggiori difficoltà di integrazione con le minoranze immigrate non vengono dalla prima generazione, bensì dalla seconda.
La ricerca è svolta con metodo prevalentemente etnografico, cioè affidandosi a una prolungata partecipazione diretta. Come spesso accade in questo tipo di studi, gli autori si legano così tanto al proprio oggetto da non saper più evitare una certa prolissità. Tuttavia, per chi lavora su questi problemi può essere utile disporre di un resoconto dettagliato, e molti "particolari" possono risultare altamente istruttivi. Ma, anche per un lettore che sia semplicemente interessato, alcuni capitoli narrativi, in particolare il IX e il X, costituiscono una stupefacente rivelazione di mondi sociali.
Personalmente sono stato molto sollecitato dall'episodio in cui i bambini italiani protestano contro la decisione di riservare ore particolari di scuola a qualche loro compagno "straniero": ce n'è uno in particolare che, lamentandosi per questa esclusione, esclama che la prossima volta avrebbe indossato una maschera da marocchino. Non si tratta certo di una classe di piccoli angeli: varie diavolerie, e qualche cattiveria vera e propria, sono ben documentate dai nostri etnografi-sociologi. Ma trovare in un contesto così normale questo così forte senso (spontaneo) della parità, dell'essere fatti istituzionalmente pari (dunque una parità che è una regola), può interrogarci su quali siano gli eventi, i messaggi, gli esempi che poi pian piano, diventando adulti, ci fanno perdere questo senso di parità facile, direi a portata di mano, questa embrionale percezione dell'idea di cittadinanza.
Il libro si raccomanda anche per una ricca bibliografia e per la discussione di molti luoghi teorici del rapporto interculturale.
  Franco Rositi  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore