Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Nella terra degli infedeli. Mafia e politica
Disponibilità immediata
9,10 €
9,10 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
9,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,60 € 9,13 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,60 € 15,77 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,60 € 15,77 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
9,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,60 € 9,13 €
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Nella terra degli infedeli. Mafia e politica - Alexander Stille - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Nella terra degli infedeli. Mafia e politica

Descrizione


Mafia e politica: è questo il tema dell'inchiesta di Alexander Stille, che, partendo dalle stragi che hanno ucciso Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e le loro scorte, ricostruisce più di trent'anni della storia di Cosa Nostra. Perché le vicende italiane sembrano ripetersi, in modo familiare e deprimente: i delitti del crimine organizzato, che pare controllare diverse regioni italiane; le deplorazioni dei politici e le promesse d'intervento; le manifestazioni popolari e l'impegno dei giovani e della società civile; le denunce e gli scandali; poi le indagini e gli arresti, grazie a investigatori e magistrati abili e coraggiosi. Ma poi l'attenzione dell'opinione pubblica si allenta, si riannodano i legami tra la criminalità e la classe dirigente, e le mafie riprendono il controllo del territorio. Fino alla prossima strage, alla prossima indignazione, al prossimo giro di vite. Se la mafia non è invincibile, e come tutte le faccende umane ha avuto un inizio e dunque avrà una fine, quali sono le strategie più adatte per sconfiggerla? Al termine della sua analisi degli ultimi anni, dal quinquennio del governo Berlusconi all'indulto approvato dal governo Prodi nel 2006, Stille conclude così la prefazione alla nuova edizione: "Se pensiamo a dieci o dodici anni fa, è difficile vedere un progresso, ma rispetto alla Sicilia di prima di Falcone e Borsellino ciò è evidente: lento, ottenuto a caro prezzo tra lacrime e sangue, ma innegabile"'.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Nella terra degli infedeli Mafia e politicaAutore: Stille AlexanderEditore: GarzantiData: 2007Milano, Saggi, trad. di Paola Mazzarelli, bross. edit. ill. con bandelle

Immagini:

Nella terra degli infedeli. Mafia e politica

Dettagli

2007
17 maggio 2007
534 p., Brossura
9788811740612

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Barabba
Recensioni: 5/5

L'autore ripercorre con dovizia di particolari trent'anni di lotta alla mafia in Sicilia, raccontando il forte impegno dei singoli e delle istituzioni, non sempre in grado di tutelare i suoi rappresentanti più esposti. Le terribili stragi del 1992 segnano uno spartiacque decisivo, un momento storico in cui si pensava Cosa nostra avesse passato il limite della tradizionale convivenza e si avviasse ad un lento declino, sotto i colpi della repressione. Invece, le cosche si sono riciclate, lasciando passare il frangente difficile. "Calati juncu ca passa la china": un proverbio siciliano che spiega più di tante altre parole. Da leggere!

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5

Libro veramente eccezionale, molto semplice e ben fatto. Moltissime informazioni, tesi di fondo molto plausibile e ben esposta ("Cosa Nostra è un problema politico", non è frutto della cultura siciliana bensì della mancanza di determinazione da parte dello Stato di cancellarla una volta per sempre). Fa una buona disamina di Cosa Nostra a partire dagli anni '60 circa e dei suoi rapporti con lo Stato ed il potere. Alla fine c'è una utilissima cronologia per avere un quadro leggibile, semplice e chiaro degli eventi rilevanti sulla mafia dalla metà del 1800 fino ai primi anni 2000. Davvero un ottimo testo sulla mafia.

Leggi di più Leggi di meno
gianni
Recensioni: 4/5

A parte qualche imprecisione sulla storia italiana, la tesi essenziale del libro coglie nel segno: quando lo Stato ha voluto contrastare seriamente il crimine organizzato lo ha fatto con efficacia. Una verità lapalissiana, ma essenziale. Un buon libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alexander Stille

Alexander Stille (1957) ha studiato a Yale e alla Columbia University, presso la cui Graduate School of Journalism insegna giornalismo internazionale. Collabora con «The New Yorker», «The Nation» e «The New York Times» ed è spesso presente nei media italiani. tra i suoi titoli ricordiamo Citizen Berlusconi. Vita e imprese (Garzanti, 2006), La forza delle cose. Un matrimonio di guerra e pace tra Europa e America (garzanti, 2013) e Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il fascismo (Garzanti, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore