Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nella valle della cuccagna. Il guado. L’oro blu dell’Agro Reatino - Roberto Lorenzetti - copertina
Nella valle della cuccagna. Il guado. L’oro blu dell’Agro Reatino - Roberto Lorenzetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nella valle della cuccagna. Il guado. L’oro blu dell’Agro Reatino
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nella valle della cuccagna. Il guado. L’oro blu dell’Agro Reatino - Roberto Lorenzetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il titolo di questo libro è ispirato da una delle più antiche delle utopie popolari, quella del “paese della cuccagna”, dove si lavorava poco ed era possibile dedicare gran parte del tempo al divertimento. Si guadagnava però molto, grazie al fatto che in esso si produceva e si commerciava una particolare pianta tintorea, l’Isatis Tinctoria, cioè a dire il guado. Al termine del ciclo produttivo si ottenevano una sorta di pani venduti poi sul mercato, chiamati appunto coccagne. Da queste, tramite alcune tecniche, si otteneva un particolare colore blu usato per tingere panni, ma che trovò un significativo impiego anche nella pittura rinascimentale. Tra il XV e il XVIII secolo l’Agro Reatino è stato tra i luoghi di massima produzione del guado, ma soprattutto quello in cui questa tradizione è rimasta in vita più a lungo, almeno fino alla metà del XIX secolo, quando l’importazione dell’indaco dalle indie, ormai da tempo aveva reso non più competitiva questa coltura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
14 maggio 2025
126 p., ill. , Brossura
9791281697638
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore