Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Nemesi medica. La paradossale nocività di un sistema medico che non conosce limiti - Ivan Illich - copertina
Salvato in 10 liste dei desideri
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Nemesi medica. La paradossale nocività di un sistema medico che non conosce limiti
12,85 € 13,50 €
LIBRO
Venditore: Solelibri
-5% 13,50 € 12,85 €
Disp. in 2 gg lavorativi Disp. in 2 gg lavorativi (Solo una copia)
+ 3,80 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
12,85 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
12,85 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,82 €
Chiudi
Nemesi medica. La paradossale nocività di un sistema medico che non conosce limiti - Ivan Illich - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ivan lllich conduce in questo suo libro una serrata analisi critica che demitizza l'istituzione medica. L'estrema medicatizzazione della società e la gestione professionale del dolore e della morte appaiono a lllich come l'esempio paradigmatico di un fenomeno di dimensioni più ampie. La "nemesi medica", cioè la "vendetta", la minaccia per la salute quale conseguenza di una crescita eccessiva dell'organizzazione sanitaria, è infatti solo un aspetto della più generale "nemesi industriale", cioè degli effetti paradossali e delle ricadute negative di uno sviluppo abnorme della tecnologia e dei servizi. Scritto nel 1976, questo libro è oggi considerato un classico del moderno pensiero radicale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Tascabile
301 p., Brossura
9788874930531

Conosci l'autore

Ivan Illich

1926, Vienna

Nacque a Vienna da padre croato e madre ebrea sefardita. Sin da bambino si dimostrò estremamente ricettivo e versatile: conosceva l'italiano, il francese e il tedesco e poteva parlare questi idiomi alla stregua di lingue madri. Imparò in seguito il croato, il greco antico e lo spagnolo, il portoghese, lo hindi e altri idiomi.Prestò servizio come assistente parrocchiale a New York. Nel 1956, fu nominato vice-rettore dell'Università Cattolica di Porto Rico, e nel 1961 fondò il Centro Intercultural de Documentación (CIDOC) a Cuernavaca in Messico, un centro di ricerca che realizzava corsi per i missionari del Nord America.Ordinato sacerdote a Roma nel 1951 e attivo nelle diocesi di New York, Ponce (Puerto Rico) e Cuernavaca (Messico), interruppe volontariamente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore