Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nepi nella storia e nell'arte. Tradizione e nuove ricerche - copertina
Nepi nella storia e nell'arte. Tradizione e nuove ricerche - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nepi nella storia e nell'arte. Tradizione e nuove ricerche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
22,27 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
22,27 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nepi nella storia e nell'arte. Tradizione e nuove ricerche - copertina

Descrizione


Il titolo stesso del convegno "Nepi nella Storia e nell'Arte: tradizione e nuove ricerche", tenutosi a Nepi il 29-30 ottobre 2021, indica l'intento che aveva ispirato la sua organizzazione; ovvero quello di proporre le conoscenze già acquisite in campo archeologico e storico-artistico e i risultati delle nuove ricerche su Nepi e il suo territorio. Quanto scaturito dal convegno è un'opera eterogenea che affronta sia tematiche di natura più generale, come quella del ruolo di Nepi in età protostorica, sia argomenti specifici, quali lo studio dell'evoluzione della tecnica muraria in età medievale, dell'abbigliamento di Lucrezia Borgia o dell'arsenale della Rocca. Per quanto in alcuni casi possano essere stati riproposti dati noti, tutti gli interventi hanno apportato nuove conoscenze. Emblematica la questione della tela dell'Assunzione della Vergine conservata presso il Duomo di Nepi che Giorgio Felini nel 2013, nell'ambito di una monografia dedicata al complesso architettonico, aveva attribuito al pittore Francesco Fernandi detto l'Imperiali e che grazie alle testimonianze d'archivio, confermate da confronti con altre opere, lo stesso autore ha potuto in questa sede ascrivere definitivamente a Ludovico Mazzanti. L'organizzazione del Convegno si è pregiata della collaborazione con la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale che in questi ultimi anni ha esercitato interventi di controllo sulle attività di scavo, interventi di restauro e investigativi. I risultati di questo lungo lavoro sono stati illustrati all'interno di due contributi particolarmente significativi per la varietà e la novità dei dati presentati. Le attività di controllo hanno, infatti, portato alla luce nuove testimonianze sulla viabilità antica e sulle forme di insediamento del territorio, con esempio più rilevante quello dei resti della villa romana scoperta in località Monte Topino. Si deve, invece, all'attività di restauro il recupero di quanto ancora conservato dell'affresco presente all'interno della Rocca dei Borgia e del dipinto della Madonna della Libera custodito nella chiesa di San Pietro. Dallo studio di quest'ultimo sarebbero scaturiti elementi che sorprendentemente ne indicherebbero la realizzazione non al XV secolo, ma al secolo scorso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
4 aprile 2023
Libro universitario
120 p., ill. , Rilegato
9791280668332
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore