Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Nerone
Disponibilità immediata
11,80 €
11,80 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
11,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
11,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisline
Chiudi
Nerone - Dezsó Kosztolányi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Nerone

Descrizione


Imperatore controvoglia e poeta senza talento, Nerone lascia dietro di sé una scia di sangue, che termina soltanto con la sua morte solitaria e violenta. Eppure la sua non è la storia di un mostro, ma quella di un giovane che s'interroga attonito sull'esistenza e, inseguendo la propria ambizione, fallisce. Questo Nerone - lontano dallo stereotipo tramandato da contemporanei non troppo neutrali e ripreso da tanti romanzi - è schiavo della sua fragilità emotiva e prigioniero di una corte corrotta. Lo opprimono la sete di potere della madre Agrippina, l'ombra ambivalente di un Seneca saggio e cortigiano e, più di ogni altra cosa, il senso d'inferiorità nei confronti del fratellastro Britannico, che sembra possedere tutte le doti che a lui sono precluse, a cominciare dalla poesia. Tra i grandi romanzieri europei del primo Novecento, Dezsó Kosztolányi evita di ricostruire la Roma antica accumulando nozioni e dettagli: la fa semplicemente vivere, nella perfezione dei dialoghi e dei gesti. Cosparge la crudezza della vicenda di malinconica ironia e racconta il groviglio inestricabile dei sentimenti attraverso una scrittura limpida, che coglie ogni sfumatura della voce interiore dei suoi personaggi. Così, per magia della scrittura, diventa facile identificarsi con un tiranno vissuto duemila anni fa, riconoscere in lui le nostre paure e le nostre domande, e vedere nell'orrore crescente che lo circonda lo specchio mutevole della condizione umana.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2014
234 p., Brossura
9788876157950

Conosci l'autore

Dezsó Kosztolányi

1885, Szabadka (Serbia)

Dezso Kosztolányi de Nemeskosztolány stato un romanziere, novellista, poeta, giornalista, traduttore e saggista ungherese. Kosztolányi è ritenuto da autori come Milan Kundera e Péter Esterházy un maestro assoluto della prosa moderna. Già Thomas Mann, nella lettera-prefazione al suo primo romanzo, scrisse che l’opera di Kosztolányi non era un semplice prodotto della letteratura ungherese, ma apparteneva alla cultura universale. La sua carriera ha inizio come poeta nel 1907, ma è nel 1910 che Kosztolányi s’impone, con Endre Ady e Mihály Babits, come uno dei poeti più letti e popolari del suo paese. Nel 1908, anno in cui pubblica la sua prima raccolta di novelle Boszorkányos esték...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore