Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nescio. Non so - Danilo Di Matteo - copertina
Nescio. Non so - Danilo Di Matteo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nescio. Non so
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nescio. Non so - Danilo Di Matteo - copertina

Descrizione


"Nel libro che avete in mano l’autore si spinge verso un nuovo territorio, affrontando il linguaggio della poesia. Ma una poesia sui generis, in cui egli “contamina” – nel senso di una contaminatio virtuosa – le diverse forme del suo sapere, radicandole in un’esperienza che mette in gioco sé stesso. Ci troviamo così in presenza di una messinscena “situazionale” che coinvolge temi cruciali e scottanti come l’identità e l’alterità, l’amore e il rapporto uomo-donna all’insegna del Nescio: del “Non so” che troviamo posto a titolo del libro." (dalla prefazione di Giacomo Marramao). Postfazione di Rosa Maria Salerno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
11 maggio 2024
92 p., Brossura
9791281748255

Conosci l'autore

Danilo Di Matteo

È nato nel 1971. Lavora a Chieti come psichiatra e psicoterapeuta, coltivando con impegno e passione gli studi filosofici, la psicopatologia fenomenologica e la psicoanalisi. Si interessa di politica e ricerca teologica anche scrivendo su riviste. Nel 2020 ha pubblicato “L’esilio della parola”. Il tema del silenzio nel pensiero di André Neher (Mimesis). È uno degli autori di Poesia e Filosofia. I domini contesi (a cura di Stefano Iori e Rosa Pierno, Gilgamesh 2021), e di Per un nuovo universalismo. L'apporto della religiosità alla cultura laica (a cura di Andrea Billau, Castelvecchi 2023).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore