L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Feltrinelli - Collana I Classici - Universale Economica - 2010 Brossura - 19.5x12.5 cm - 221 pp Libro nuovo da giacenze di magazzino Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! 38G-18 . 251. . Perfetto (Mint). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia pare assoggettata all'idea. Un'idea potente, per carità, ma questo romanzo sembra inaugurare quella perniciosa attitudine del Pirandello di bearsi di sè guardandosi troppo allo specchio ( paradossalmente è anche quello che fanno, per motivi diversi, Gengè e Anna Rosa ). Le elucubrazioni di Moscarda ruotano infatti in maniera ossessiva sempre attorno alla medesima intuizione che, per quanto accattivante, in fin dei conti annoia. Un personaggio che avrebbe meritato ben altro rilievo e che, invece, risulta solo abbozzato, è la già citata Anna Rosa la quale tradisce alcune affinità con il protagonista monologante. Conclusione: è pur sempre autentica letteratura made in Italy ma non ci si illuda di leggere un capolavoro come Il fu Mattia Pascal.
IN ASSOLUTO IL LIBRO CHE MI HA TRASMESSO PIU' EMOZIONI.. E' PROFONDO.. E' STUPENDO.. LEGGETELO.. LEGGETELO.. LEGGETELO..
Pirandello espone il suo pensiero in pagine alle volte non facili da comprendere immediatamente. Le continue allocuzioni al lettore e il suo periodare cervellotico rendono ardua la lettura della prima metà del romanzo. Geniale, sottile, a tratti filosofico,Pirandello (Gengè)attraverso lo smarrimento di se stesso e la constatazione di una realtà che ci forma, imposta e ritenuta vera dagli altri giunge ad una definizione veramente filosofica dell'uomo. L'uomo vive e muore in ogni istante nelle cose della Natura. Il pesante senso di nichilismo della sua propria persona che egli stesso avverte di se,la molteplicità delle realtà(ahimè tutte vere) che di lui hanno i suoi conoscenti,insomma lo stato di solitudine e moltiplicazione della sua persona in cui Gengè si ritrova sono secondo me dovuti al suo forte cinismo. Personalmente,avessi io scritto il romanzo,non lo avrei intitolato Uno nessuno e centomila,ma soltanto Uno e centolmila in quanto non condivido la ignoranza di se stesso che Pirandello prova e che ognuno nella sua visione dovrebbe soffrire. Secondo me lo scontro avviene fra una realtà che ognuno di se sente e avverte come vera, predominante e le altre costruite dai conoscenti. Leggermente al disotto dell mie aspettative (Il fu Mattia Pascal...stupendo)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore