Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Uno, nessuno e centomila - Luigi Pirandello - copertina
Uno, nessuno e centomila - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Uno, nessuno e centomila
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Memostore
Chiudi
Uno, nessuno e centomila - Luigi Pirandello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Uno, nessuno e centomila" (1926) fu definito da Pirandello "romanzo testamentario". Si tratta infatti del suo ultimo romanzo e segna il culmine della riflessione sulla disgregazione del soggetto iniziata con "Il fu Mattia Pascal" (1904). Attraverso la tragedia di Vitangelo Moscarda - che scopre di essere estraneo a se stesso, "costruito" dagli altri a modo loro, molteplice quante sono le situazioni in cui si trova - Pirandello costruisce una delle rappresentazioni più efficaci dell'assurdità dell'uomo moderno, e delinea la sua filosofia. Alla base della sua visione del mondo, come mostra il filosofo Remo Bodei, c'è la sfiducia che l'uomo possa accrescere la sua coscienza in modo positivo attraverso la messa in luce e il superamento delle contraddizioni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Libreria Biblos di Costa Pierandrea Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Feltrinelli - Collana I Classici - Universale Economica - 2010 Brossura - 19.5x12.5 cm - 221 pp Libro nuovo da giacenze di magazzino Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! 38G-18 . 251. . Perfetto (Mint). . . .

Immagini:

Uno, nessuno e centomila

Dettagli

5
2007
Tascabile
XXX-221 p., Brossura
9788807820793

Valutazioni e recensioni

4,45/5
Recensioni: 4/5
(11)
5
(6)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Victor Royo
Recensioni: 3/5

La storia pare assoggettata all'idea. Un'idea potente, per carità, ma questo romanzo sembra inaugurare quella perniciosa attitudine del Pirandello di bearsi di sè guardandosi troppo allo specchio ( paradossalmente è anche quello che fanno, per motivi diversi, Gengè e Anna Rosa ). Le elucubrazioni di Moscarda ruotano infatti in maniera ossessiva sempre attorno alla medesima intuizione che, per quanto accattivante, in fin dei conti annoia. Un personaggio che avrebbe meritato ben altro rilievo e che, invece, risulta solo abbozzato, è la già citata Anna Rosa la quale tradisce alcune affinità con il protagonista monologante. Conclusione: è pur sempre autentica letteratura made in Italy ma non ci si illuda di leggere un capolavoro come Il fu Mattia Pascal.

Leggi di più Leggi di meno
ILENIA
Recensioni: 5/5

IN ASSOLUTO IL LIBRO CHE MI HA TRASMESSO PIU' EMOZIONI.. E' PROFONDO.. E' STUPENDO.. LEGGETELO.. LEGGETELO.. LEGGETELO..

Leggi di più Leggi di meno
Roberto
Recensioni: 4/5

Pirandello espone il suo pensiero in pagine alle volte non facili da comprendere immediatamente. Le continue allocuzioni al lettore e il suo periodare cervellotico rendono ardua la lettura della prima metà del romanzo. Geniale, sottile, a tratti filosofico,Pirandello (Gengè)attraverso lo smarrimento di se stesso e la constatazione di una realtà che ci forma, imposta e ritenuta vera dagli altri giunge ad una definizione veramente filosofica dell'uomo. L'uomo vive e muore in ogni istante nelle cose della Natura. Il pesante senso di nichilismo della sua propria persona che egli stesso avverte di se,la molteplicità delle realtà(ahimè tutte vere) che di lui hanno i suoi conoscenti,insomma lo stato di solitudine e moltiplicazione della sua persona in cui Gengè si ritrova sono secondo me dovuti al suo forte cinismo. Personalmente,avessi io scritto il romanzo,non lo avrei intitolato Uno nessuno e centomila,ma soltanto Uno e centolmila in quanto non condivido la ignoranza di se stesso che Pirandello prova e che ognuno nella sua visione dovrebbe soffrire. Secondo me lo scontro avviene fra una realtà che ognuno di se sente e avverte come vera, predominante e le altre costruite dai conoscenti. Leggermente al disotto dell mie aspettative (Il fu Mattia Pascal...stupendo)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,45/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore