Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nessuno escluso. Ontologia dell'integrazione e fenomenologia dei processi di integrazione sociale - Marco Di Feo - copertina
Nessuno escluso. Ontologia dell'integrazione e fenomenologia dei processi di integrazione sociale - Marco Di Feo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nessuno escluso. Ontologia dell'integrazione e fenomenologia dei processi di integrazione sociale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nessuno escluso. Ontologia dell'integrazione e fenomenologia dei processi di integrazione sociale - Marco Di Feo - copertina

Descrizione


L'opera investiga il fenomeno dell'integrazione dal punto di vista ontologico. La prima parte indaga le condizioni ontologiche che consentono il compimento di un qualsiasi processo di integrazione. L'analisi si concentra sui rapporti tra parti e interi, delineando il profilo essenziale di un'integrazione ontologicamente compiuta. La seconda parte si concentra sull'integrazione sociale. Essa chiama in causa le norme che strutturano i diversi tipi di collettivi. La terza parte indaga l'integrazione sociale dal punto di vista ontologico-qualitativo. L'investigazione fenomenologica di diverse tipologie di rapporti fonda una correlata panoramica delle possibili stratificazioni di un'integrazione ontologicamente compiuta. Al compimento ontologico si associa quello qualitativo. Attraverso forme plurali e non coercitive di appartenenza, diventa possibile contrastare fenomeni di vulnerabilità, in cui si creano le condizioni per una violazione dei diritti fondamentali dell'essere umano. Dal punto di vista della politica democratica, l'integrazione appare come una prassi fondamentale di giustizia e un'inesauribile opportunità di rinnovamento sociale e istituzionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
28 ottobre 2022
Libro universitario
308 p., Brossura
9788879169936
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore