Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 174 liste dei desideri
Neuroscienze cognitive
40,43 €
-45% 73,50 €
40,43 € 73,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 73,50 € 40,43 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 73,50 € 69,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 73,50 € 69,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 73,50 € 40,43 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Neuroscienze cognitive - Michael S. Gazzaniga,Richard B. Ivry,George R. Mangun - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Neuroscienze cognitive

Descrizione


I primi libri di testo dedicati alle neuroscienze cognitive puntavano a determinare i principi fondanti che distinguono questa nuova area di ricerca dalla psicologia fisiologica, dalle neuroscienze, dalla psicologia cognitiva e dalla neuropsicologia. Oggi è assodato che le neuroscienze cognitive intersecano tutte queste discipline, sintetizzandole. In questa edizione, gli autori hanno mantenuto l'equilibrio tra la descrizione della teoria psicologica, focalizzata sulla mente, e le evidenze neuropsicologiche e neuroscientifiche legate al cervello. Le relazioni tra mente e cervello vengono approfondite con un'ampia varietà di tecniche, quali le neuroimmagini funzionali e strutturali, le registrazioni elettrofisiologiche negli animali, le registrazioni dell'EEG e della MEG negli esseri umani, i metodi di stimolazione cerebrale e l'analisi delle sindromi derivanti da lesioni cerebrali. Di ogni tecnica si sottolineano punti di forza e debolezze, per dimostrare in che modo possano essere utilizzate in maniera complementare. I casi clinici servono a illustrare le osservazioni chiave per comprendere l'architettura della cognizione, più che a presentare la sintomatologia completa di un disturbo cerebrale. Gli studenti vengono avviati alla ricerca imparando a individuare quali domande porre, quali strumenti e quali progetti sperimentali scegliere per rispondere a tali domande, come valutare e interpretare i risultati dei propri esperimenti.

Dettagli

2
2015
20 luglio 2015
Libro universitario
704 p.
9788808151407

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

wdddsg
Recensioni: 4/5

Il testo descrive in maniera chiara e approfondita le varie nozioni delle neuroscienze cognitive, approfondendo i paradigmi sperimentali e non trascurando di sottolineare gli aspetti più neurobiologici del comportamento umano fornendo da un lato una buona preparazione sugli aspetti più psicologico-cognitivi fondendoli con gli aspetti più di base associati alle componenti strutturali. I capitoli trattano in maniera esaustiva tutti gli argomenti, solo che spesso e volentieri vi è una discussione troppo dilungata sui casi clinici che purtroppo in alcuni casi toglie spazio alla discussione dei modelli presentati e dei risultati degli studi sperimentali, rischiando così di diventare un testo ibrido tra neuropsicologia e neuroscienze. Avrei volentieri dato 5 stelle se non fosse per le continue incursioni personali che gli autori fanno durante le dissertazioni scientifiche dei vari argomenti, che oltre a rompere il ritmo della spiegazione, proprio non aiutano a presentare bene un manuale scientifico. L'ultimo capitolo è ciò che rovina il testo, poiché gli autori denigrando apertamente oltre 2000 anni di studi filosofici in merito di libero arbitrio e coscienza finiscono con il dare una loro opinione dell'argomento basata su dei casi di cronaca ed una epistemologia spicciola da quinto anno di liceo che è una vera offesa per i filosofi della scienza che si occupano di tale disciplina. Trascurando questa nota dolente però devo tornare a sottolineare che fino al penultimo libro è veramente un ottimo testo, soprattutto nella discussione delle teorie relative alla percezione visiva, l'attenzione e la memoria. Le informazioni sono abbastanza approfondite e permettono di avere una idea abbastanza completa e compatta di quello che sono diventate le neuroscienze oggi. Lo consiglio, tranne per l'ultimo capitolo.

Claire
Recensioni: 4/5

Testo usato presso l'Università, impegnativo e fitto, ma davvero ben fatto e comprensibile. Richiede molta concentrazione e studio passo passo. Contiene numerosi casi clinici ed esempi che aiutano a comprendere meglio i concetti spiegati e le funzioni cerebrali descritte.

Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore