Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The New Aesthetics of Deculturation: Neoliberalism, Fundamentalism and Kitsch - Thorsten Botz-Bornstein - cover
The New Aesthetics of Deculturation: Neoliberalism, Fundamentalism and Kitsch - Thorsten Botz-Bornstein - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The New Aesthetics of Deculturation: Neoliberalism, Fundamentalism and Kitsch
Disponibilità in 2 settimane
195,00 €
195,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
195,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
195,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The New Aesthetics of Deculturation: Neoliberalism, Fundamentalism and Kitsch - Thorsten Botz-Bornstein - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


What are the predominant aesthetics of the twenty-first century? Thorsten Botz-Bornstein argues that deculturation, embodied by the conspicuous vulgarity of kitsch, is the overriding visual language of our times. Drawing on the work of Islam scholar Olivier Roy, who argued that religious fundamentalism arises when religion is separated from the indigenous cultural values, Botz-Bornstein shows that the production of ‘absolute’ truths through deculturation also exists in contemporary education. The neoliberal environment has separated learning from culture by emphasizing standardization and quantified learning outcomes. In a globalized environment, the idea of culture is no longer available as a referent; instead we are taught to rely on the culturally neutral term ‘excellence’. For Botz-Bornstein, this is an absolute value similar to the ‘truth’ of religious fundamentalists. Similarly, kitsch is what happens when aesthetic values are separated from cultural contexts. Kitsch is aesthetic fundamentalism. Kitsch aesthetics are an aesthetics of excellence. The consumption of kitsch can be understood as an intrinsically narcissistic impulse, reinforced by social media, individuals recycling their own selves without being confronted with the culture of the “other.” The existence of self-centred “alternative truths”, fake news and conspiracy theories and selfies are linked together in the fundamentalism–neoliberalism–kitsch pattern. Including analysis of the intersections of ‘cute’, ‘excellent’, ‘sublime’, and ‘interesting’ in contemporary aesthetic culture, this is a journey through philosophy, psychology and cultural theory, redefining a new aesthetics of deculturation.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Hardback
248 p.
Testo in English
234 x 156 mm
506 gr.
9781350086340
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore