Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

New Testaments: Cognition, Closure, and the Figural Logic of the Sequel, 1660–1740 - Michael Austin - cover
New Testaments: Cognition, Closure, and the Figural Logic of the Sequel, 1660–1740 - Michael Austin - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
New Testaments: Cognition, Closure, and the Figural Logic of the Sequel, 1660–1740
Disponibilità in 2 settimane
143,90 €
143,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
143,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
143,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
New Testaments: Cognition, Closure, and the Figural Logic of the Sequel, 1660–1740 - Michael Austin - cover

Descrizione


In the seventeenth and eighteenth centuries, popular works of literature attracted—as they attract today—sequels, prequels, franchises, continuations, and parodies. Sequels of all kinds demonstrate the economic realities of the literary marketplace. This represents something fundamental about the way human beings process narrative information. We crave narrative closure, but we also resist its finality, making such closure both inevitable and inadequate in human narratives. Many cultures incorporate this fundamental ambiguity towards closure in the mythic frameworks that fuel their narrative imaginations. New Testaments: Cognition, Closure and the Figural Logic of the Sequel, 1660-1740 examines both the inevitability and the inadequacy of closure in the sequels to four major works of literature written in England between 1660 and 1740: Paradise Lost, The Pilgrim’s Progress, Robinson Crusoe, and Pamela. Each of these works spawned sequels, which—while often different from the original works—connected themselves through rhetorical strategies that can be loosely defined as figural. Such strategies came directly from the culture’s two dominant religious narratives: the Old and New Testaments of the Christian Bible—two vastly dissimilar works seen universally as complementary parts of a unified and coherent narrative.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Hardback
180 p.
Testo in English
241 x 161 mm
431 gr.
9781611493641
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore