L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un'interessante viaggio nel mondo delle reti. Dal caos all'ordine, dal locale al globale. Nostante le coincidenze della nostra vita possano sembrare tali, in esse sembra nascondersi una linea guida universale. La nuova teoria delle reti accomuna i piú svariati campi e Buchanan dimostra, pur essendo "solo" un fisico, di sapere di cosa parla.
Un libro che stimola la curiosità attraverso singolari analogie tra diversi modelli di mondo. Internet, i trasporti, i rapporti sociali, il cervello umano ecc. Il modello a rete convince e affascina per la semplicità e allo stesso tempo per la forte potenzialità di spiegare fenomeni reali. "il mondo è piccolo"
In questo saggio (di facilissima lettura) affronta le modalita' con cui si collegano le *reti casuali* (come la stessa INTERNET). Partendo dai lavori dei matematici Watts e Strogatz e dai contributi della piu' grande mente matematica del secolo scorso (Paul ERDOS), si dimostrera' come, ad esempio, lo schema di base con cui si connettono i nodi della rete elettrica degli Stati Uniti, sia del tutto assimililabile allo schema della rete neuronale del cervello di un nematode (cosi' semplice che gia' negli anni ottanta i neurologi elaborarono la sua mappa cerebrale). Si continuera' con gli esperimenti dello psicologo sperimentale Stanley MILGRAM, per arrivare a cercare, nella struttura delle reti caotiche, la spiegazione a fatti di conoscenza quotidiana ed addirittura banali, ma che non sono spiegabili con un approccio riduzionistico o comunque di tipo *lineare*, come il perche'i ricchi diventino tendenzialmente sempre piu' ricchi ed i poveri sempre piu' poveri (si veda la teoria dei rendimenti crescenti di Brian ARTHUR, economista irlandese, di cui si parla nel bel saggio di Morris Mitchell Waldrop *Complessita'*).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore