Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nezahualcóyotl. Poiesis e mito nell'educazione ancestrale náhuatl - Ana M. Valle Vázquez - copertina
Nezahualcóyotl. Poiesis e mito nell'educazione ancestrale náhuatl - Ana M. Valle Vázquez - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Nezahualcóyotl. Poiesis e mito nell'educazione ancestrale náhuatl
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Solelibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nezahualcóyotl. Poiesis e mito nell'educazione ancestrale náhuatl - Ana M. Valle Vázquez - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'Occidente è assai più ampio e complesso di quanto la mia matrice culturale mi lasciava intendere. Noi europei, al massimo, siamo disposti a riconoscere connotazioni occidentali al Nord America e, invece, tutto l'immenso continente americano è Occidente. Lo è in forma estrema, dato che rappresenta, dove il sole tramonta, un Ovest che è stato misterioso e pauroso per molti secoli, al di là di quell'oceano dove non avevamo previsto né terre né esseri umani. Oltre i nostri saperi codificati e la nostra civiltà, invece, che si sono pensati nel tempo, se non unici, sicuramente centrali, sono fiorite altre culture di straordinaria rilevanza. Queste culture hanno elaborato sofisticati sistemi educativi che ci aiutano ad interrogarci sui paradigmi della formazione ma soprattutto a guardare con sensibilità più profonda e critica alla pedagogia che insegniamo e che studiamo. Questo è un saggio di pedagogia, oltre che un'opera di indagine storico-etnografica, perché, attraverso la poiesis formativa della parola ci conduce a quella vertigine armoniosa che seduce, sia pure nel disorientamento di uno sguardo straniero.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
111 p., Brossura
9788899302016
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore