L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
La questione dell’Europa . Un’interrogazione etica e politica che, diversamente posta e sviluppata da Nietzsche e Heidegger, sollecita la nostra contemporaneità a ripensare il nihilismo articolandolo al pensiero della comunità e del sacro in una relazione che non sia più di mera contrapposizione o esclusione. Ciò che è in gioco, per noi, è la possibilità di rispondere alla domanda di un’identità europea che ha posto e continua a porre in grande imbarazzo politici, intellettuali, uomini di fede e di scienza nella misura in cui la necessità di un’intesa capace di risolvere conflitti e contrapposizioni sembra essere generata più che da una volontà disposta a incontrare-ascoltare gli altri, dalla caparbia egoità che sostiene e garantisce particolarismi individuali e collettivi. Questione spinosa ma urgente in una realtà politica, religiosa e culturale dove l’unità della politica economica mostra tutta la sua fragilità. In quest’ottica i saggi qui proposti sondano la fecondità che i termini sacro e comunità hanno – se sottratti al circolo del nihilismo reattivo – di arginare l’arroganza e l’intolleranza del Pensiero Unico, quella di un nihilismo che ha generato forme del pensare e dell’agire che hanno aperto nel secolo appena trascorso un vuoto di senso e di valori che, nell’estremismo violento di un’ideologia del terrore che grida «viva la morte», invera la fredda e lucida affermazione con cui Horkheimer e Adorno aprono Dialettica dell’illuminismo .
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore