Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il nido d'infanzia come contesto inclusivo. Progettazione e continuità dell'intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l'infanzia - Valentina Pennazio - copertina
Il nido d'infanzia come contesto inclusivo. Progettazione e continuità dell'intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l'infanzia - Valentina Pennazio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Il nido d'infanzia come contesto inclusivo. Progettazione e continuità dell'intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l'infanzia
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-7% 30,00 € 28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-7% 30,00 € 28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il nido d'infanzia come contesto inclusivo. Progettazione e continuità dell'intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l'infanzia - Valentina Pennazio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il nido d'infanzia rappresenta per i bambini e le loro famiglie un'occasione di crescita, di sviluppo armonioso e di socializzazione. La valenza formativa del nido emerge ancora più chiaramente in rapporto ai bambini che presentano una disabilità. Molto spesso il necessario e tempestivo intervento riabilitativo e terapeutico, che in alcuni casi occupa uno spazio preponderante nella vita dei bambini con disabilità, lascia poco spazio alla dimensione educativa. La tendenza delle famiglie è quella di non scegliere l'esperienza socializzante del nido per il loro bambino in un momento dello sviluppo in cui risultano di primaria importanza i tempi della “cura” e della “riabilitazione”. Tali osservazioni hanno stimolato la realizzazione della ricerca presentata nel volume, in cui si è cercato di indagare sia sulle variabili sottese alla scelta dell'esperienza del nido da parte delle famiglie dei bambini con disabilità, sia sulle variabili che, all'opposto, hanno agito da freno in questa direzione. L'analisi effettuata è accompagnata da una costante riflessione volta a fornire spunti operativi per gestire nella maniera più efficace tutti gli aspetti implicati nella scelta del nido da parte delle famiglie. In particolare viene evidenziato il ruolo svolto dallo stretto legame di fiducia che dovrebbe instaurarsi tra servizi di riabilitazione, famiglia e nido. Il testo si rivolge a studiosi del settore, educatori, specialisti della riabilitazione e alle famiglie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
11 dicembre 2017
220 p., Brossura
9788891762283
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Il Nido d'infanzia: una risorsa per il bambino con disabilità
(Le finalità dei nidi d'infanzia; La Teoria ecologica di Bronfenbrenner; Il bambino con disabilità al nido d'infanzia; Collaborazione tra servizi del territorio e nido d'infanzia; La Legislazione per l'inclusione nel nido d'infanzia; Il sistema dei nidi in Liguria; Esperienze italiane di nidi inclusivi)
Il disegno della ricerca
(Le ipotesi, gli obiettivi e le domande di ricerca; Il contesto, la procedura, gli strumenti; Rilevazione dei dati)
Sviluppo psicomotorio, cognitivo e affettivo: implicazioni per i bambini con disabilità
(Analizzare lo sviluppo perché; Lo sviluppo del bambino con sindrome di Down e gli interventi attuabili; Lo sviluppo del bambino con disabilità visiva; Lo sviluppo del bambino con disabilità uditiva; Lo sviluppo del bambino con disabilità motoria)
Dialogo tra famiglia, servizi di cura e servizi per l'infanzia
(La relazione sistemica di fiducia; La famiglia e i servizi; La famiglia nell'incontro con il nido; La relazione tra educatore e bambino con disabilità; La relazione nell'équipe; La relazione tra bambini)
Spazi strutturati, tempi flessibili, materiali adattati
(Lo spazio educativo; Pensare gli spazi in un'ottica for All; L'organizzazione e la gestione dei tempi; Il materiale: gli adattamenti)
La progettazione inclusiva
(Progettare l'inclusione tra il micro e il macro; La presentazione della dimensione progettuale alle famiglie; Dalla macro e micro progettazione alla realizzazione del PEI-Progetto di Vita)
Nido come luogo di apprendimento
(Il nido un contesto dove sperimentare il benessere; L'azione dell'educatore come aiuto all'apprendimento; Apprendere dalle routine Apprendere dalle attività; Progettare attività specifiche per il bambino con sindrome di Down; Progettare attività specifiche per il bambino con disabilità visiva)
La continuità
(La continuità orizzontale; La continuità verticale; Un progetto di continuità mediato dalle tecnologie)
Bibliografia.

Conosci l'autore

Valentina Pennazio

Valentina Pennazio, PhD, è stata professoressa associata di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione (Disfor). Le sue ricerche sono finalizzate a indagare il ruolo che le metodologie di didattica attiva, le tecnologie e la robotica sociale rivestono nel favorire l’attuazione di processi inclusivi in presenza di bisogni educativi speciali nei contesti sociali e di apprendimento. Si occupa inoltre di formazione inclusiva degli insegnanti dei vari gradi scolastici. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Emozioni in movimento. Teoria, attività didattiche, laboratori (ECIG, 2010); Didattica, gioco e ambienti tecnologici inclusivi (Franco Angeli, 2016); Formarsi a una cultura inclusiva. Un'indagine...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore