Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Nietzsche tra eccesso e misura. La volontà di potenza a confronto
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
24,10 €
24,10 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A oltre un secolo dalla morte di un filosofo che ha segnato molteplici aspetti della nostra cultura ma è stato pure piegato a usi fuorvianti, importanti studiosi del suo pensiero mettono a fuoco il concetto fondamentale di volontà di potenza. Con un esito interpretativo sorprendente, emerge che la potenza si presta a essere indagata sia nel senso dell'eccesso, o della eccedenza, sia nel senso della misura. Quest'ultima si configura come paradigma del conoscere e dell'agire e come pilastro esistenziale, obbligando a rivedere letture unilaterali del pensatore tedesco. Ma i contributi contenuti nel volume, a partire dalla feconda provocazione nietzschiana, si estendono alle connessioni con altri testimoni e interpreti in vario modo di un problema cruciale per l'epoca moderna, cominciando da Leopardi e Renan per andare a Freud e Bataille, Scheler e Jaspers, Buber e Leo Strauss, fino a Derrida. La riflessione sulla misura e l'eccesso, in relazione al pensiero di Nietzsche, si rivela così pregnante per la comprensione del tempo e della civiltà in cui viviamo, per la capacità di illuminarne sia i processi oggettivi sia i vissuti soggettivi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
1 marzo 2002
348 p.
9788843021024
Chiudi

Indice

Prefazione di Francesco TotaroSaluto di Hans-Georg Gadamer·Parte prima. Relazioni1.Ancora sulla natura e i limiti della volontà di potenza di Franco Bianco2.Nietzsche e il giudizio del cristianesimo di Eugenio Mazzarella3.Friedrich Nietzsche. Piattaforma girevole tra moderno e postmoderno' di Hans Martin Gerlach4.L'eccedenza in Nietzsche di Umberto Regina5.Misura, potenza, vita in Nietzsche di Francesco Totaro6.Nichilismo positivo e la realtà autentica del sacro di Giorgio Penzo7.Nietzsche e la nostalgia dell'innocenza di Umberto Galimberti8.L'individuo tra deriva soggettivistica e autenticità di Armido Rizzi9.Dalla “metafisica da artista” alla “volontà di potenza” come arte di Carlo Gentili10.La volontà di potenza come arte di Günter Wohlfart11.Il superuomo e il “tiranno positivista”: Nietzsche contra Renan di Giuliano Campioni12.Quando Nietzsche scende sulla pianura… di Antimo Negri13.Sublimazione e desublimazione in Nietzsche e Freud di Arnaldo Petterlini14.La misura dell'eccesso. Bataille vs. Nietzsche di Pierangelo Sequeri·Parte seconda. Comunicazioni15.Volontà di potenza e volontà di verità di Dario Sacchi16.Sull'“oltrepassamento” nietzschiano della metafisica occidentale: Übermensch come superamento della volontà di potenza di Verano Brugiatelli17.La misura a partire da Aurora di Benedetta Giovanola18.Übermensch e Urmensch, Überzeit e Urzeit: la trasfigurazione dell'uomo e del tempo di Paolo Salandini19.A misura di superuomo: oltre la pedagogia degli ennemis naturels di Mino Conte20.Scheler-Nietzsche. Per una misura dell'Übermensch di Daniela Verducci21.L'uomo come eccedenza. Nietzsche e l'antropologia filosofica di Max Scheler di Guido Cusinato22.Fedeltà alla terra e trascendenza: Jaspers interprete di Nietzsche di Maria Letizia Perri23.Eccesso e misura tra Nietzsche e Buber di Carla Danani24.«Was ist vornehm'». Leo Strauss interprete di Nietzsche di Omero Proietti25.Eugen Fink: la produzione come declinazione della volontà di potenza di Virgilio Cesarone26.Derrida lettore di Nietzsche di Andrea Antonelli27.Nietzsche rivisita Leopardi di Aurelio Rizzacasa28.Pensare con le note. Osservazioni metodologiche e analisi della musica di Nietzsche di Simone Zacchini

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi