Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Niki De Saint Phalle. Catalogo della mostra (Milano, 5 ottobre 2024-16 febbraio 2025). Ediz. a colori - copertina
Niki De Saint Phalle. Catalogo della mostra (Milano, 5 ottobre 2024-16 febbraio 2025). Ediz. a colori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Niki De Saint Phalle. Catalogo della mostra (Milano, 5 ottobre 2024-16 febbraio 2025). Ediz. a colori
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Niki De Saint Phalle. Catalogo della mostra (Milano, 5 ottobre 2024-16 febbraio 2025). Ediz. a colori - copertina

Descrizione


La mostra retrospettiva su Niki de Saint Phalle e il catalogo che l’accompagna, organizzata al Mudec – Museo delle Culture, celebrano l’artista franco-americana conosciuta per le sue grandi e colorate Nana, ma ne rivela anche il lato impegnato e femminista attraverso una diversa lettura della sua opera. Famosa e oggetto di numerose retrospettive nel mondo negli ultimi dieci anni, Niki de Saint Phalle non ha ancora avuto l’occasione in Italia di essere riconosciuta come una delle grandi artiste del XX secolo, nonostante sia stata una delle protagoniste della scena artistica d’avanguardia degli anni Sessanta e Settanta in Europa e negli Stati Uniti. Dietro l’enfant terrible degli “Spari” si nasconde una pioniera nella difesa della parità di genere, nel veicolare attraverso opere comprensibili e amate da tutte le generazioni un discorso inclusivo, attento alle diversità, non-eurocentrico e non-gerarchico. Grande amante del patrimonio artistico italiano fin da quando negli anni Sessanta abita per qualche mese sulle colline senesi e ha modo di ammirare i pittori primitivi italiani, Niki de Saint Phalle realizza a Capalbio il suo capolavoro di scultura monumentale pubblica, il Giardino dei Tarocchi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
18 ottobre 2024
208 p., ill. , Rilegato
9788866488415
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore