Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nina Simone. Una vita - David Brun-Lambert - copertina
Nina Simone. Una vita - David Brun-Lambert - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
Nina Simone. Una vita
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nina Simone. Una vita - David Brun-Lambert - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione

Un ritratto sfaccettato e lontano dai cliché di un'icona della canzone americana. Il racconto della vita pubblica e privata di una protagonista tragica del ventesimo secolo.

«Cos’è per me la libertà? Libertà è non avere paura.» - Nina Simone


II suo vero nome era Eunice Waymon, ma nell'America segregazionista degli anni trenta per affermarsi dovette ribattezzarsi Nina (come bambina in spagnolo) Simone (come l'ammirata Simone Signoret). Avrebbe voluto entrare al conservatorio e diventare la prima concertista di musica classica nera, ma proprio il colore della sua pelle glielo impedì. Divenne quindi cantante jazz per caso. Ma, pianista prodigiosa e voce potente qual era, conobbe un successo folgorante, grazie anche alle grandi capacità sceniche. Nella sua ben documentata biografia di Nina Simone, David Brun-Lambert si sofferma tanto sulla figura pubblica della straordinaria musicista e dell'impegnata militante politica, quanto su quella privata della donna vulnerabile, che andò incontro a delusioni e sconfitte, e conobbe la solitudine, soprattutto negli ultimi anni di vita. Attingendo tra l'altro all'autobiografia di Nina Simone e alle testimonianze di figure a lei vicine (manager, musicisti, amici intimi, avvocati, oltre ad artisti come Charles Aznavour o Toni Morrison), ma anche alle parole di persone meno celebri che l'hanno conosciuta e hanno lavorato con lei, l'autore offre un ritratto a tutto tondo del suo personaggio, al di là dei cliché. La componente artistica e musicale riveste una grande importanza nel libro, ma non mancano anche notazioni sulla militanza politica, a fianco del Movimento per i diritti civili dei neri a partire dagli anni cinquanta e sessanta.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fernandez
Libreria Fernandez Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
2014
Tascabile
9 luglio 2014
439 p., Brossura
9788807884771

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z
Recensioni: 5/5
Big!

Meraviglioso album e superba interpretazione di big Nina Simone. Si è folgorati dalla voce di Nina, dalla sua impulsività, dalla scorrevolezza dei ritmi, tutti ben amalgamati seppur differenti per genere e composizione musicale. Blues, soul, jazz, gospel. Non c'è da annoiarsi ascoltando ''Pastel Blues'', grazie agli effetti sonori sorprendenti, ai virtuosismi canori della cantante-pianista, alle tematiche affrontate. Il razzismo contro i neri è debitamente denunciato nella traccia ''Strange Fruit'', le strofe tradotte: Gli alberi del sud danno uno strano frutto, sangue sulle foglie e sangue sulle radici, un corpo nero dondola nella brezza del sud, strano frutto appeso agli alberi di pioppo, parlano da sole. Ma anche tutti gli altri brani sono utili per accostarsi alla musica afro-americana, per sentire riecheggiare la voce di Martin Luther King, per abbattere i confini interetnici, e ogni forma di discriminazione e segregazione.

Leggi di più Leggi di meno
Q.Z
Recensioni: 5/5
Big NINA!

Meraviglioso album e superba interpretazione di big Nina Simone. Si è folgorati dalla voce di Nina, dalla sua impulsività, dalla scorrevolezza dei ritmi, tutti ben amalgamati seppur differenti per genere e composizione musicale. Blues, soul, jazz, gospel. Non c'è da annoiarsi ascoltando ''Pastel Blues'', grazie agli effetti sonori sorprendenti, ai virtuosismi canori della cantante-pianista, alle tematiche affrontate. Il razzismo contro i neri è debitamente denunciato nella traccia ''Strange Fruit'', le strofe tradotte: Gli alberi del sud danno uno strano frutto, sangue sulle foglie e sangue sulle radici, un corpo nero dondola nella brezza del sud, strano frutto appeso agli alberi di pioppo, parlano da sole. Ma anche tutti gli altri brani sono utili per accostarsi alla musica afro-americana, per sentire riecheggiare la voce di Martin Luther King, per abbattere i confini interetnici, e ogni forma di discriminazione e segregazione.

Leggi di più Leggi di meno
Romolo Ricapito
Recensioni: 5/5

Ho trovato questa biografia affascinante, sia per il ritratto bellissimo di Nina Simone, artista talentuosa come poche, sia perchè si lega alla storia americana recente, in particolar modo a quella dei diritti civilidei neri . Il riscatto rispetto a un'infanzia povera grazie alla musica non sarà completo: sfruttata dai due mariti (il secondo sarà il suo manager, ma prima di sposarla la picchierà a sangue) , dalla famiglia, dalle case discogarfiche, Nina finirà i suoi ultimi giorni assistita da due truffatori interessati, abbandonata in un letto. Bellissima la descrizione dei suoi soggiorni in Africa (liberia) , dei suoi affollatissimi concerti, ma anche della caduta, che non è stata improvvisa, ma facente parte di un animo tormentato e predisposto all'autodistruzione, anche perchè sfruttata come un animale per produrre eternamente concerti su concerti senza mai riposare o avere il tempo per riflettere. Bella e appassionante la nararzione, il libro può essere letto da chiunque, non soltanto dagli appassionati di jazz. Anche perchè Nina non era davvero una star del jazz, ma una pianista classica. Romolo Ricapito

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

David Brun Lambert

1971

David Brun-Lambert (1971) è giornalista e produttore radiofonico. Collabora con varie riviste di cultura, e assieme a Laurent Garnier è autore anche del pluritradotto Elettrochoc (2003). Per Feltrinelli ha pubblicato Nina Simone. Una vita (Kowalski, 2008; UE, 2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore