L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il bestseller di Michel Bussi ritorna in forma di graphic novel, con le straordinarie tavole di Didier Cassegrain che danno vita e colore alla città di Giverny - immortalata da Monet - e a i suoi personaggi.
«Una graphic novel che ha il fascino pittorico di una favola noir» – Luca Crovi, Il Giornale
A Giverny, in Normandia, la casa di Monet, e in particolare il giardino e il celeberrimo laghetto delle ninfee più volte ritratto dal grande pittore, sono meta di turisti e appassionati d’arte. È in questo quadro idilliaco che l’ispettore Laurenç Sérénac si trova a dover risolvere il caso dell’omicidio di Jérôme Morval, insigne chirurgo oftalmologo, trovato ucciso con un bizzarro rituale sulle rive del ruscello fatto costruire da Monet, deviando il corso di un fiume, per alimentare appunto il laghetto delle ninfee. Gli indizi sono pochi e contraddittori, una strana omertà regna in paese, si scava nelle ombre della vittima, nel giro dei mercanti d’arte, si viene a sapere che Morval era un appassionato di impressionismo da anni sulle tracce di un Ninfee di Monet, una misteriosa ipotetica ultima tela del maestro mai ritrovata, ma quanto all’omicida la polizia brancola nel buio. L’unica che sembra disposta a collaborare con le indagini è Stéphanie, la bella maestra di Giverny, di cui l’ispettore puntualmente si innamora. Salvo il fatto che Stéphanie è anche la moglie del sospettato numero uno. La faccenda si complica quando torna alla luce un analogo delitto commesso nel 1937, un bambino trovato ucciso con le stesse modalità nello stesso identico punto...Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Premessa: Ho letto il libro e poi il fumetto, quindi l’effetto sorpresa viene meno. Detto questo se non conoscete il romanzo forse è meglio. O comunque partirei prima dal fumetto e poi leggerei il libro. In ogni caso, i disegni. Perché non potete non innamorarvi dello stile di Cassegrain. Unica pecca, le tavole finali sono meno impattanti e più acquerellose, Non so se sia stata una scelta stilistica, non credo, è più probabile che la scadenza fosse vicina, rimane il fatto che ogni singola vignetta è stupenda. Ma se il disegno convince, la scrittura un po’ meno. Il libro non è lunghissimo ma nemmeno corto e racchiudere il tutto in un fumetto di 140 pagine non è semplice, inevitabilmente empatizzi meno con i personaggi e si perdono un po’ gli intrecci tra di loro. Comunque è una lettura consigliata.
Adattamento del pluripremiato omonimo romanzo di Michel Bussi, considerato inadattabile per immagini fino a quel momento. "Impossibile" da adattare perché l'inganno non è compiuto dai personaggi ma dalla sceneggiatura. Si tratta di un giallo che alla fine ti ribalta le carte in tavola e ti cambia tutto il senso della lettura, cioè lo svolgersi degli eventi sul piano temporale. Chiaramente farlo per immagini, più veritiere delle parole, e per giunta in maniera simultanea (a differenza del cinema, una tavola ha più vignette e le hai tutte sotto gli occhi) è più difficile ma francamente non impossibile. Anzi, per me ha più senso a fumetti ed il motivo è semplice: la storia si svolge a Giverny, la città di Monet, la città dell'impressionismo e sulle impressioni si fonda questo gioco narrativo, ma il fumetto ha la possibilità di aggiungere un altro strato impressionistico, quello delle immagini e chiude veramente il cerchio. Trovo emblematici i titoli delle 2 parti: impressioni, in cui si svolge tutta l'indagine, ed esposizione, in cui c'è la chiusura. C'è un forte legame tra forma e contenuto, tra significato e significante, al punto da rendere questo giallo un fumetto concettuale. In linea teorica si potrebbe ambire al capolavoro, ma tra la teoria e la messa in pratica ce ne passa. La vita del paesino che ingabbia i suoi abitanti, come in un quadro, non è resa perfettamente. Cassegrain non è un maestro dell'impressionismo e in realtà il suo stile non è proprio impressionistico e sebbene come sottolineato da lo spazio bianco le bocche dei personaggi hanno un loro ruolo, le facce dei personaggi appaiono troppo fighette per il racconto. Duval non scrive certamente a livelli leggendari. Non ho ancora capito se l'esposizione finale - fatta in modo classico - sia un di più o meno. E' un ottimo fumetto che va letto più volte nonostante sai già l'inghippo, ma è proprio per quello che si rilegge.
Premessa: non ho letto il testo di Bussi su cui si basa la graphic novell. In questo caso il racconto riesce a coinvolgere il lettore sin dalle prime pagine, lasciando intuire che non si tratta di un semplice "noir", con omicidio iniziale, investigatore e quel che ne consegue: si intuisce che i piani temporali della vicenda si intrecciano continuamente infittendo il mistero. A dire il vero, a mio parere, a volte si confondono eccessivamente e non sempre si risolvono. La bellezza delle tavole, del tratto e della tavolozza cromatica, degli acquerelli che si possono gustare grazie al formato sufficientemente grande senza essere scomodo, della caratterizzazione dei personaggi sopperisce alcune passaggi veloci e non sempre riusciti della narrazione. Nel complesso: davvero piacevole e coinvolgente (in modo particolare per gli occhi)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore