L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Mondadori Informatica, casa editrice da sempre specializzata nel settore informatico, ha deciso di inserire nel suo catalogo una nuova serie di libri rivolta a un pubblico non tecnico, per fornire una chiave di lettura "comica, romantica e umana" di questa disciplina. Sono quindi nati alcuni libri di racconti e di storie, anche divertenti, che ci aiutano a scoprire come l'IT abbia cambiato e continui a cambiare la nostra vita quotidiana.
Tra questi, l'ultimo nato è No Guru. Te la do io la tecnologia!, un volume di 250 pagine che raccoglie venticinque racconti scritti da comici, cantanti e sportivi alle prese con gli oggetti tecnologici che ci circondano nella vita di tutti i giorni.
Dalle battute divertenti di Sergio Sgrilli su Internet: "Mi hanno convinto ad aprire un conto corrente su una banca online. Dice che non spendo una lira… per forza, non so neanche come collegarmi a quella banca!", e Alfredo Minutoli sul monitor al plasma: "si chiama 'al plasma' perché per acquistarne uno, visti i prezzi, devi venderti il sangue", si passa alla lettura di pagine meno divertenti che ci riportano alla realtà, come ad esempio quella intitolata, "Città del Capo, Sudafrica, 2004": "La tv a colori, la parabolica, il decoder e un clic: poi il mondo entrerà nell'angusto spazio della catapecchia di Dolly, una finestra attraverso la quale scappare dalla baraccopoli di Città del Capo dove il Cesvi combatte contro l'Aids di mamme e bambini. Un pensiero, solo un pensiero. Già, perché la parabolica con il suo peso schiaccerebbe la casetta di lamiere e cartone. E poi il decoder e la tv dove metterli? C'è appena lo spazio per sdraiarsi, qui dentro. Viva la vecchia radio, che almeno fa lavorare l'immaginazione."
Pagine che spengono le risate di un momento prima, ma che servono a far comprendere il motivo principale per cui il libro ha ragione di esistere e cioè quello di sostenere un'iniziativa del Cesvi a favore delle popolazioni del Terzo mondo colpite dall'Aids.
I diritti della vendita di questo volume verranno infatti interamente devoluti a sostegno del progetto "Fermiamo l'Aids sul nascere" e in particolare a favore del "Fondo Takunda", dal nome del primo bambino nato da mamma sieropositiva e salvato grazie all'intervento del Cesvi.
Contributi di: Ale & Franz, Enrique Balbontin, Simona Bencini, Emiliano Brembilla, Rossana Carretto, Fabrizio Casalino, Savino Cesario, Roberto Ciufoli, Lella Costa, Faber Cucchetti, Ugo Dighero, Alberto Fortis, Leonardo Manera, Andrea Mingardi, Alfredo Minutoli, I Papu, Diego Parassole, Alberto Patrucco, Pongo, Walter Savelli, Sergio Sgrilli, Bebo Storti, Trio Medusa, Peppe Vessicchio.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore