Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza - David Goodstein - copertina
Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza - David Goodstein - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Circolo Blissett
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza - David Goodstein - copertina

Descrizione


In oltre vent'anni di carriera come fisico e docente al prestigioso California Institute of Technology, David Goodstein ha affrontato il problema della frode scientifica e ha contribuito alla definizione di linee guida per l'identificazione di comportamenti antiscientifici. Il "Nobel e l'impostore" è il frutto di quell'esperienza: attraverso l'analisi di casi reali o presunti di frode scientifica avvenuti nel corso del XX secolo, Goodstein cerca di rispondere a una domanda che attende ancora una risposta definitiva: che cosa caratterizza la frode scientifica e quali sono gli strumenti ideali per combatterla? I casi descritti vanno dal processo postumo a Millikan al caso della fusione fredda (con un risvolto tutto italiano) passando per le manipolazioni di Kumar, Urban e Schön. Spesso il confine tra dolo e superficialità è labile, e talvolta le convinzioni di un ricercatore rischiano di assumere un ruolo patologico nella valutazione dei risultati. La scienza, conclude Goodstein, è un'avventura fantastica che ogni giorno ci insegna qualcosa sull'Universo in cui viviamo. Dobbiamo vigilare affinché le azioni di pochi soggetti senza scrupoli non compromettano l'esito di questa avventura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
5 ottobre 2011
168 p., ill. , Brossura
9788822002532

Voce della critica

  Il titolo italiano del volume di David Goodstein (nell'originale On fact and fraud. Cautionary tales from the front lines of science) potrebbe risultare ingannevole: il volume non è infatti una banale collezione di fatti e fattacci usciti dai laboratori (un genere di testo, lo "stupidario", piuttosto popolare, e che non contribuisce a migliorare l'immagine della scienza presso il pubblico). L'autore infatti non è interessato al sensazionalismo se non come fenomeno, e in poche pagine affronta quindi un problema molto più interessante della semplice frode scientifica: gli effetti dell'introduzione e del progressivo raffinamento di protocolli etici negli istituti di ricerca americani, a partire dagli anni novanta. Goodstein è stato uno dei propositori e autori del protocollo attualmente in uso nei maggiori centri di ricerca americani, e analizzando una serie di casi – autentiche frodi, casi di cattiva pratica, situazioni profondamente ambigue nelle quali la malafede non è contemplata, ma i risultati rimangono confusi – il fisico americano mette in evidenza come la presenza di controlli e protocolli non rappresenti una forma di dittatura del pensiero, ma una forma di garanzia sempre più necessaria per tutelare i ricercatori e il pubblico. Interessante la disamina, in apertura, delle posizioni filosofiche relative alla verità e alla sua ricerca (con una gustosa revisione dei principi di falsificazione popperiani). Il Cnr nazionale riceve una certa attenzione nel capitolo centrale del volume, non uscendone proprio benissimo. Un ottimo volume, che interesserà sia chi pratica la scienza come mestiere, sia chi ha un interesse nello sviluppo delle idee in ambito scientifico. Davide Mana

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi