La nobile arte dell'insulto
- EAN: 9788806183097

Disponibilità immediata
Altri venditori
-
22,00 € + 5,00 € Spedizione
Usato Venduto e spedito da
Mostra tutti (2 offerte da 9,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
06/09/2019 20:08:38
“Dall’antichità ai giorni nostri, in Cina come altrove, senza dubbio, non c’è mai stato qualcuno che, almeno una volta nella vita, non abbia sentito l’esigenza di insultare un suo simile. L’insulto si fonda sul principio etico per cui ci si dovrebbe rendere conto se una persona meriti o meno di essere insultata. Per tale ragione si rifletta almeno un istante prima di insultare qualcuno. Questo è il principio generale.” (…) Le poche righe che ho sopra riportate non sono altro che l’incipit della breve premessa che anticipa la trattazione dell’arte dell’insulto di Liang Shiqiu, questo piccolo ma importante volume cinese scritto a inizio del secolo scorso, che ci arriva grazie al grande studioso e orientalista Gianluca Magi e la prefazione di Michele Serra, altro non è che un aiuto dato al lettore per applicare l’arte dell’attenzione tanto cara alla filosofia orientale. Senz’altro ispirato da L’arte della guerra di Sun Tzu, ci viene raccontato attraverso dieci punti come conoscere l’avversario per capire se è meritevole di essere insultato e come poterci anche difendere o evitare insulti diretti a noi. A tratti anche divertente e comunque molto interessante. Proprio l’altro giorno sono incappato nell’incontro di una ex amica e se non avessi letto questo volume probabilmente sarei caduto in una disputa verbale che mi avrebbe rovinato la giornata e invece è bastato uno sguardo accompagnato da un breve silenzio e quattro parole per annientare l’avversario. “Sulle invettive che il nostro avversario vibra al nostro indirizzo si dovrebbe avere un controllo tale da poterne smorzare l’effetto. Stando in guardia e tenendo sotto scrupolosa sorveglianza ogni singola parola oltraggiosa che ci ha rivolto è possibile anche utilizzarle a nostro vantaggio, manipolando tali parole in modo da ritorcerle contro di lui.”(…) Di Gianluca Magi in questi giorni escono anche una versione aggiornata de I 36 stratagemmi e una nuova edizione più completa de Il gioco dell’eroe ovviamente già letti
-
12/04/2012 18:41:00
Libro inutile a prezzo folle per le poche pagine, consiglio come alternativa molto molto molto più valida il libro "I 36 stratagemmi." dello stesso curatore Gianluca Magi.
-
10/11/2009 14:24:35
Sottile ironia e caustico umorismo in azione. Poche pagine per tanti input. Deliziosissimo. Da non perdere!
-
19/01/2009 17:41:36
10 comandamenti vitaminici per insultare con eleganza. Da non perdere!
-
14/07/2008 15:05:09
60 pagine di pura ironia, animate da vero spirito sardonico. Per spiriti perfidamente brillanti o brillantemente perfidi
-
03/07/2008 12:45:41
Il prezzo è folle per una ventina di pagine scritte grandi. Sui Contenuti buoni, ma niente di eccezzionale. Personalmente una delusione, viste le recensioni mi aspettavo molto di più.
-
11/06/2008 15:21:14
bel libricino (40 pagine circa) ma superfluo per chi ha già letto 'I 36 stratagemmi'
-
18/01/2008 18:45:26
«L’insulto si fonda sul principio etico per cui ci si dovrebbe rendere conto se una persona meriti o meno di essere insultata. Per tale ragione si rifletta almeno un istante prima di insultare qualcuno. Questo è il principio generale. Parimenti, la consapevolezza del principio etico dell’insulto, rende necessario offrirgli spazio». Interessante libello che, con andatura tutt’altro che aggressiva ma ironicamente tagliente, condensa alcune antiche regole retoriche mescolate alla migliore filosofia taoista prelevata da “I 36 stratagemmi” (non a caso il curatore di entrambi i testi è Gianluca Magi). Il risultato è godibilissimo (e direi anche di pratica utilità!).
-
12/03/2007 14:22:46
Visto che insultare è un’esigenza propria dell’animo umano e reprimersi fa male alla salute, allora perché non insultare con classe e strategia? Ottimo decalogo per spiriti ironici.
-
09/02/2007 13:35:58
Illuminante l'introduzione e magnifici i risultati della messa in pratica della Nobile Arte dell'insulto! Libro dal valore inestimabile.
-
19/01/2007 18:23:21
Ho letto praticamente tutti i libri scritti o curata da Gianluca Magi, il mio scrittore preferito. E pure questo non poteva mancare. Dico solo tre cose: divertente - utile - imperdibile!
-
22/11/2006 12:50:49
Potessi permetterlo, regalerei questo libro a tutta quella schiera di rozzi urloni e prepotenti che popolano la tv nostrana. Ne beneficerebbero tutti, spettatori compresi. Un grazie sentito a Gianluca Magi che ha curato superbamente questo cult book cinese.
-
31/10/2006 00:18:06
G-I-O-I-E-L-L-O. Questo libro è la naturale conseguenza de I 36 stratagemmi curati dal bravissimo Gianluca Magi (libri che ho letto uno di seguito all'altro). Naturale conseguenza perché qui gli stratagemmi sono applicati all'arte del parlare e dell'insultare con classe e geniale perfidia.
-
27/09/2006 23:35:56
Ce ne vorrebbero di più di libri del genere... In una parola: geniale. (Complimenti a Gianluca Magi anche per la superba introduzione!)
-
04/09/2006 18:33:22
Un’ottantina di pagine di puro pensiero divorabili in un paio d’ore. Argutissimo!
-
27/07/2006 11:02:53
Versatile, maturo, divertente e convincente. Una lettura consigliabile, un libro da regalare.
-
24/07/2006 10:23:53
Stupendo volumetto, che non posso fare altro che consigliare a tutti. La prefazione di Gianluca Magi (lo stesso autore che ha curato il bestseller “I 36 stratagemmi” e ultimamente “Sanjiao”) è scritta in gran stile. Il libretto consiste in dieci piccole regole per insultare con efficacia un avversario. È un libro che si legge in un’oretta. Ma è bello qualche giorno dopo rileggerselo.
-
18/07/2006 00:16:20
È lucido, saettante, profondo, ironico e brillante. Un piccolo e provocatorio capolavoro. Da leggere.
-
17/07/2006 16:55:35
Libro consigliato da Samuele Bersani. Basato sulla filosofia orientale applicata all'epoca contemporanea, trovo cmq inadeguato il suo prezzo.
-
16/07/2006 09:23:36
Non discuto sui contenuti (che comunque non sono niente di eccezionale). Pero', tolta l'introduzione, tolte le innumerevoli pagine bianche e considerate le pagine scritte a meta', fanno 23 pagine e mezza. Nove euro e cinquanta per 23 pagine e mezza sono uno scandalo. Manco i frammenti di Qumran costerebbero tanto...
